RANZI, Andrea
Donatella Lippi
RANZI, Andrea. – Nacque a Pesaro il 13 settembre 1810, figlio naturale del conte Giulio Perticari della Petrella e di Teresa Ranzi Furlani.
A Pesaro compì i primi studi, [...] di oftalmologia. Conseguì la matricola per l’esercizio della professione a Firenze il 24 febbraio 1838 presso la Scuola di complemento e perfezionamento di S. Maria Nuova, e fu nominato assistente di Regnoli; nel 1840 divenne suo aiuto alla cattedra ...
Leggi Tutto
DEZZUTTI, Mario
Laura Castagno
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Dezzutti. nacque a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il liceo scientifico "Galileo Ferraris", iscrivendosi successivamente [...] quello degli architetti. Allo scoppio della prima guerra mondiale era stato chiamato alle armi in qualità di capitano di complemento nella 302ª compagnia del genio. Nel dopoguerra fu dipendente dell'Ansaldo di Genova come capo della pubblicità (1920 ...
Leggi Tutto
OMISSIONE DELL'ARTICOLO
L’articolo (insieme alle varie ➔preposizioni articolate) viene omesso in determinati casi.
• Con i nomi ➔propri di persona e di città
Ho chiamato Claudio
Sono andato a Torino
• [...] tornate in ufficio, stiamo a casa
• Con molte locuzioni ➔avverbiali
di corsa, in giro, a caldo, in fretta
• Con il complemento di ➔modo o maniera espresso da con e senza
senza rancore, con gioia, senza motivo, con rabbia
• Con locuzioni ➔verbali che ...
Leggi Tutto
svagare
Domenico Consoli
In un passo di dubbia interpretazione e in rima ricca con vaghi: Se vedi li occhi miei di pianger vaghi / per novella pietà che 'l cor mi strugge, / per lei ti priego che da [...] contentare " (Contini, Barbi-Pernicone), e di tal piacere, ripreso e precisato da cioè, che paghi..., ha funzione di complemento del verbo.
Meno convincente la spiegazione del Dionisi che, sulle orme del vocabolario della Crusca, considera di pianger ...
Leggi Tutto
disgombrare
Bruna Cordati Martinelli
Unicamente in Rime C 10, col valore di " liberare da un peso, da un impedimento greve ", come risulta dall'aggettivo carco con cui il verbo è in correlazione: e [...] , riferiti alla donna, la cui immagine è scolpita nella mente dura più che petra. Da notare la costruzione di questo periodo, in chiusa di strofa: il complemento oggetto del verbo, la mente mia, è inserito dopo la forte relativa ond'io son carco. ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] , proteine attive durante la risposta immunitaria come le 5 classi di immunoglobuline e le frazioni del sistema complementare (➔ complemento).
Patologia e diagnostica
Tra le numerose malattie del s. e a carico degli organi emopoietici vanno incluse ...
Leggi Tutto
Edema della cute o delle mucose circoscritto e per lo più fugace (ore o giorni), accompagnato o non da prurito, e imputabile talvolta a cause allergiche. Per lo più è benigno, ma se interessa le corde [...] può causare la morte per asfissia. È dovuto alla formazione di sostanze simili alle chinine, a opera dell’attività complementare, che hanno azione dilatante e permeabilizzante sui vasi.
L’a. ereditario, o edema di Quincke, è una malattia genetica ...
Leggi Tutto
soggettivo linguistica In grammatica, proposizione s., proposizione subordinata che compie la funzione di soggetto rispetto al verbo della proposizione reggente. In italiano queste proposizioni possono [...] il rapporto di soggetto (es., in lat., animi metus = animus metuit). Analogamente, in italiano, si parla di complemento di specificazione soggettiva («la partenza del treno»). medicina Si dice di sensazione o stimolo avvertiti dall’individuo, ma non ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Brescia il 25 aprile 1880; si laureò a Parma nel 1904; nel 1922 fu professore di patologia speciale medica a Messina, nel 1923 a Siena; nel 1924 ebbe la cattedra di clinica medica a Pavia. [...] le ricerche sulla struttura e l'embriologia del rene, sulla morfologia dei villi intestinali, sull'essenza del complemento emolitico, sull'embriologia e morfologia del sangue normale e patologico, sulle emopatie. Nella morfologia del sangue contribuì ...
Leggi Tutto
PÉRIN, Henry-Charles-Xavier
Anna Maria Ratti
Economista belga, nato a Mons nel 1815, morto nel 1905. Prima avvocato a Bruxelles, quindi (1845) professore di economia politica all'università di Lovanio.
È [...] , vuole che la situazione degli operai sia modificata dagli stessi datori di lavoro; richiede, cioè, come complemento necessario della libertà economica e delle associazioni spontanee di lavoratori, le cosiddette opere di padronato (che ebbero ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...