Cosulich, Callisto
Bruno Roberti
Critico cinematografico, nato a Trieste il 7 luglio 1922. Desideroso di sottrarsi alle chiusure di carattere specialistico, parallelamente alla sua attività di critico [...] un'intensa passione per il cinema, che trovò il modo di coltivare quando, tra il 1943 e il 1945, da ufficiale di complemento in marina curò le proiezioni di film a bordo di un incrociatore. Nel 1947 diede vita con Tullio Kezich alla sezione ...
Leggi Tutto
Danneggiamento della struttura lipoproteica della membrana degli eritrociti per cui l’emoglobina in essi contenuta passa nel mezzo ambiente; è detta anche eritrocitolisi ed eritrolisi. Tracce di e. si [...] emolisine, quest’ultime capaci di determinare il disfacimento dei globuli rossi, in presenza di siero fresco ricco di complemento. Nel sangue di molti animali, uomo compreso, esistono normalmente emolisine attive sui globuli rossi di specie animali ...
Leggi Tutto
Artista concettuale giapponese (Kariya, Aichi, 1933 - New York 2014). Dal 1951 a Tokyo, si è dedicato all'arte da autodidatta (disegni di corpi nudi smembrati; environments). Dopo avere viaggiato a lungo [...] e la sua funzione come misura della nostra esitenza: serie Date-paintings, dal 1966 (date dipinte su fondi monocromi hanno come complemento pagine di giornali pubblicati nel paese in cui è stata eseguita l'opera); serie I went, I got up, 1968-79 ...
Leggi Tutto
È un'operazione ostetrica intesa a diminuire il volume del feto per facilitarne l'estrazione dai genitali della donna. Si pratica di solito sul feto morto: se eseguita sul feto vivo importa il sacrificio [...] feto, e allora prende il nome di craniotomia: per essa viene diminuito il volume della testa fetale; a complemento della craniotomia può essere necessario ricorrere alla basioclastia o alla cranioclastia, per le quali con adatti strumenti si consegue ...
Leggi Tutto
cantare (verbo; cante, in rima, II singol. pres. indic.)
Emilio Pasquini
A un'analisi statistica, sono assai rari, ma non univoci, gli esempi di questo verbo nella prima cantica, sei in tutto (Scartazzini: [...] più normale valore di c. (§ 3). Transitivo nel Fiore CIV 7 ogne tua tradigion tu sì ci cante.
9. Anche con complemento d'argomento (latino de e ablativo), per " scrivere in poesia intorno a qualcuno ", " descrivere in versi qualcosa ", " comporre un ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] 1940 in economia all’Università Bocconi. Aveva frattanto assolto, nel 1938, il servizio di leva come ufficiale di complemento alla scuola militare di Bassano del Grappa, specialità alpini, scegliendo di rimanere sotto le armi. All’indomani della ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] 1898 fu però licenziato per la sua attività di propaganda socialista (venne anche radiato dal ruolo degli ufficiali di complemento di artiglieria) e fu riammesso all'insegnamento nel dicembre dello stesso anno "a promessa di rimanere estraneo ai ...
Leggi Tutto
senno
Alessandro Niccoli
Il vocabolo, presente in tutte le opere meno che nella Vita Nuova, indica la capacità, e l'abito, d'intendere, giudicare e operare nel modo giusto e conveniente; D. identifica [...] XXVII 9, dove si ripete l'identificazione con prudenza, e 17, citato più oltre; Rime XLIV 6, Detto 160).
Come naturale complemento della nobiltà di cuore (Rime LXXXIII 38 'l saggio... pregia il senno e li genti coraggi), del coraggio (If XVIII 86 ...
Leggi Tutto
fluidarieta
fluidarietà s. f. inv. Modello di mercato del lavoro basato sui criteri di instabilità, mutevolezza e reciproca assistenza.
• Il lavoro certo non sparirà, ma diventerà sempre più fluido, [...] ed è un misto tra solidarietà e fluidità dell’occupazione. Ma può avere connotazioni positive se pensato come un complemento e non a sostituzione del welfare esistente. (Maurizio Ferrera, Corriere della sera, 16 giugno 2017, p. 1, Prima pagina ...
Leggi Tutto
PÉREZ de GUZMÁN, Fernán
Salvatore Battaglia
Scrittore spagnolo, nato intorno al 1378, morto probabilmente nel 1460 nel suo castello di Batres. D'antica e potente famiglia aristocratica, legata alla [...] di Batres.
Nipote del cancelliere Pero López de Ayala, P. de G. intese al pari di lui la cultura come complemento dell'attività politiea; egli così si riconnette in gran parte alla tradizione storico-didattica del Trecento spagnolo, che attraverso la ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...