Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] di vacanza e di lavoro e per il breve periodo del servizio militare nel 1930 presso la scuola allievi ufficiali di complemento a Spoleto, dal quale fu esonerato nel dicembre.
Il suo punto di riferimento culturale restava Firenze, dove, fin dagli anni ...
Leggi Tutto
ciascuno
Riccardo Ambrosini
. 1. Di questo pronome e aggettivo distributivo, nella Vita Nuova le forme scorciate ciascun, ciascun' sono attestate soltanto in poesia, rispettivamente quattro e una volta [...] 22 38 e furon sì smagati / li spirti miei, che ciascun giva errando), in forma esplicita in prosa, ove c. è seguito da complemento partitivo, ad es. in XVIII 1 certe donne... sapeano bene lo mio cuore, però che ciascuna di loro era stata a molte mie ...
Leggi Tutto
COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] socialista italiano verso gli ultimi anni del secolo; fu, in seguito, "privato del grado... di ufficiale di complemento... dal Tribunale Militare di Padova" per aver scritto un opuscolo antimilitarista ormai introvabile.
Negli anni precedenti la ...
Leggi Tutto
participare
É un verbo caratteristico del linguaggio filosofico, di tradizione platonico-neoplatonica (nel latino medievale participatio, participare). In esso si esprime la nozione del rapporto di ‛ [...] la natura del sole è participata ne l'altre stelle. In questa doppia occorrenza passiva si può notare come il regolare complemento d'agente appaia solo nella prima, e sia sostituito nella seconda dalla forma ne. Ancora la forma passiva con regolare ...
Leggi Tutto
agopunturale
agg. Relativo alla pratica terapeutica dell’agopuntura.
• Marcello Monsellato si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Ferrara, specializzato in Ortopedia e Traumatologia [...] pratica si esegue mediante l’inserimento di aghi in precisi punti del corpo animale («agopunti»). A complemento del trattamento agopunturale possono essere impiegate altre tecniche quali la stimolazione termica degli agopunti («moxibustione»), il ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] , per es. per un’infezione batterica o per trasformazione maligna, rende la cellula bersaglio del killing da parte dell’NK.
Il complemento è composto da un insieme di molecole che si attivano clivandosi l’una con l’altra in una cascata enzimatica che ...
Leggi Tutto
LILLIE, Ralph Stayner
Fisiologo americano fratello di Frank R., nato a Toronto (Canada) l'8 agosto 1875, laureato a Chicago nel 1901. Dopo un soggiorno alla stazione zoologica di Napoli (1904-05), occupò [...] che accompagnano l'attivazione dell'uovo e i primi stadî dello sviluppo, e questi studî formano in certo modo il complemento e la continuazione di quelli del fratello sulla fecondazione. Assai importanti sono i contributi del L. alla fisiologia della ...
Leggi Tutto
TRICOMI, Francesco Giacomo
Erika Luciano
Nacque a Napoli il 5 maggio 1897 in un’agiata famiglia borghese da Arturo e Corinna Di Lustro.
Frequentò l’istituto tecnico locale, dove maturò una passione [...] anno del corso di studi in matematica a Napoli. Arruolato nell’autunno del 1916, seguì un corso per allievi ufficiali di complemento presso l’Accademia militare di Torino e, fresco di nomina, il 1 aprile 1917 fu inviato al fronte, dapprima sul ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Arturo
Mario Crespi
Nacque il 14 febbr. 1889 da Antonio e da Anna Tarditi a Mondovì Vicoforte, nel Cuneese, e qui nel 1906 ottenne la licenza in fisico-matematica presso il R. Istituto tecnico. [...] militari: allievo ufficiale nell'ospedale militare principale di Torino fra il 1911 e il 1912, quindi sottotenente farmacista di complemento nei due anni successivi, nel 1915 prestò servizio in zona di operazioni con il grado di tenente dapprima nel ...
Leggi Tutto
tema (femm.)
Alessandro Niccoli
Indica lo stato d'animo, opposto alla speranza, di chi pensa che possa verificarsi un evento dannoso, doloroso o spiacevole, al quale vorrebbe sottrarsi; per il fatto [...] forma usata da Dante in poesia ".
L'evento che si vorrebbe evitare, se è espresso da un sostantivo, è indicato da un complemento di specificazione oggettiva: Rime LXXV 12 tema di carte / non hai, non hai " motivo di temere " i contratti di debito; Cv ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...