I pronomi relativi sono ➔ pronomi specializzati per introdurre le frasi relative (➔ relative, frasi) esplicite (1-3) e implicite (4). Svolgono contemporaneamente tre funzioni:
(a) segnalano il confine [...] solo su appuntamento
(20) il ragazzo la cui madre è venuta a parlarti ieri è anche un mio alunno
Quando il relativo è complemento di specificazione come in (20) si può anche usare il quale, con un ordine invertito (21):
(21) il ragazzo, la madre del ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni relative (dove, ove, donde, onde) sono ➔ congiunzioni che hanno la peculiarità di introdurre, come i pronomi relativi (➔ relativi, pronomi), le frasi relative (➔ relative, frasi) esplicite [...] o punto di attacco: nei nostri esempi, il paese e un luogo) e, infine, svolgono all’interno della relativa la funzione di complemento obliquo (nei nostri esempi, in cui, nel quale).
Mentre dove è d’uso comune, le altre tre congiunzioni relative sono ...
Leggi Tutto
CIASCUNO O OGNUNO?
Ciascuno e ognuno sono pronomi ➔indefiniti usati per indicare una quantità non determinata della quale si vogliono considerare i singoli elementi.
• Quando i due pronomi precedono [...] Ciascuno e ognuno hanno il femminile (ciascuna di voi, ognuna di voi) ma non il plurale. Inoltre possono essere seguiti dal complemento ➔partitivo
Ho pensato a un regalo per ciascuno / ognuno di voi
I pronomi ciascuno e ognuno hanno anche un uso ...
Leggi Tutto
chinine
Gianni Marone
Caterina Detoraki
Sistema che comprende un complesso insieme di interazioni di proteine con attività enzimatica. L’attivazione del sistema delle chinine avviene in risposta a [...] .
Le chinine intervengono inoltre nella patogenesi dell’angioedema. Questa affezione, causata da difetti nell’inibitore del complemento (C1INH), è caratterizzata da episodi di tumefazione a livello cutaneo (viso), mucoso (laringe ecc.) o addominale ...
Leggi Tutto
Il chiaroscuro risulta nella realtà dalla diversa posizione delle varie parti di un corpo rispetto alla sorgente luminosa, cioè è determinato dal contrasto fra luce ed ombra nel passaggio dei toni intermedî, [...] sul piano l'obliquità interna delle superficie curve e spezzate, così come lo scorcio lineare, di cui è complemento, riproduce l'obliquità dei contorni nello spazio. Dato questo suo rapporto di dipendenza dallo scorcio, evidentemente esso consegue ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] compositore napoletano, figlio naturale di un uomo altolocato di quella città. Dapprima aveva studiato musica soltanto come complemento alla sua istruzione; ma avendolo il padre lasciato con una modesta fortuna assai presto dissipata, fu costretto ...
Leggi Tutto
prendere
Emilio Pasquini
Polisemantico e generico per natura, già in D. conosce i più svariati orientamenti di significato e di funzione (v. anche RIPRENDERE); più frequente nella prima che nelle altre [...] calce ai luoghi pertinenti ai semantemi fondamentali: determinato dunque da un sostantivo, direttamente (nel complemento oggetto) o indirettamente (mediante preposizione).
1. Transitivo, in senso proprio, per " pigliare ", " afferrare ", " ghermire ...
Leggi Tutto
I pronomi personali, come tutti i ➔ pronomi, sono una sottoclasse della categoria più generale delle cosiddette pro-forme, parole semanticamente vuote (o quasi) che servono a sostituire altre unità linguistiche [...] in quella scritta poco sorvegliata, è oggi diffusa una tendenza molto netta: l’uso della forma maschile singolare gli del complemento dativo, al posto del femminile singolare le. Tale fenomeno si riscontra anche in francese e spagnolo: il fr. lui e ...
Leggi Tutto
TROISI, Dante (Gerardo, Beniamino). – Nacque a Tufo (Avellino)
Pasquale Beneduce
, il 21 aprile 1920, nella casa di via Pescara da Antonio, di mestiere calzolaio, e da Federica di Marzo, casalinga.
Borsista [...] inneggianti al razzismo e alla guerra –, volontario allo scoppio del secondo conflitto mondiale, fu allievo ufficiale di complemento alla scuola militare di Avellino. Laureatosi in diritto penale alla facoltà di giurisprudenza di Bari nel giugno del ...
Leggi Tutto
VENDOME
M.-P. Subes
VENDÔME (lat. Vindocinum)
Cittadina della Francia settentrionale (dip. Loir-et-Cher), sviluppatasi intorno alla Trinité, importante abbazia benedettina fondata nel 1033 da Giorgio [...] capolavoro del gotico flamboyant e a O di essa si conserva un campanile eretto nel primo quarto del 12° secolo.A complemento della celebre vetrata detta della Vergine di V., eseguita verso il 1140-1150, un'importante serie di vetrate della fine del ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...