STRASBURGER, Eduard
Enrico Carano
Botanico, nato a Varsavia il 1° febbraio 1844, morto a Bonn il 19 maggio 1912. Studiò prima in Francia alla Sorbona, indi a Bonn e da ultimo a Jena, dove nel 1866 conseguì [...] la divisione cellulare nei vegetali, con la relativa formazione della membrana, sul cui accrescimento formulò nuovi criterî, a complemento di quelli del Nägeli; illustrò lo sviluppo e la struttura del sacco embrionale e del granello di polline nelle ...
Leggi Tutto
SUPINO, Giulio
Michela Minesso
SUPINO, Giulio. – Di famiglia di origini ebraiche, nacque a Firenze l’8 ottobre 1898, da Igino Benvenuto e da Valentina Finzi.
Dal 1907 si trasferì con la famiglia a Bologna, [...] armi nel 1917, in settembre fu inviato nel teatro di guerra, presso il comando d’artiglieria della 4ª armata. Sottotenente di complemento all’8° reggimento d’artiglieria, nell’ottobre del 1917 fu dislocato presso la 294ª batteria. Nel 1919 gli furono ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Emilio
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Penne (Pescara) il 30 ag. 1942 da Berardo, avvocato, e da Armanda Moretti, quintogenito di sei figli. Nel dicembre 1946 la famiglia si trasferì a Pescara, [...] presso l'Accademia aeronautica di Pozzuoli e poi presso l'aeroporto di Bari Palese, in qualità di sottotenente di complemento.
Iniziò la carriera in magistratura svolgendo le funzioni di uditore giudiziario presso il tribunale di Bologna a partire ...
Leggi Tutto
scemare
Alessandro Niccoli
Oltre che in un esempio delle Rime compare solo nella Commedia, con il valore fondamentale di " render minore " di capienza, di numero o d'intensità, se transitivo, e di " [...] vel adhaerens monti excavat ipsum montem "); il Casella, invece, legge che i valloni sceman quici, ma la mancanza del complemento oggetto " rende vaga e imprecisa l'espressione " (Petrocchi, ad l.; e v. anche Introduzione 41). Analogamente, in If XII ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] e libera fosforo inorganico. Nei Batteri il ribosoma viene guidato nel sito di inizio da una corta sequenza nucleotidica, complementare a una sequenza dell’RNAm situata a circa 5-10 nucleotidi prima della tripletta di inizio AUG. Negli Eucarioti, l ...
Leggi Tutto
Proteoma
Gennaro Marino
I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] merito di aver coniato nel 1994 il vocabolo proteoma, un acronimo di proteine e genoma, volendo con tale vocabolo intendere il complemento proteico espresso da un genoma, cioè l'intero complesso dei prodotti dell'espressione di un genoma. Il p. ha un ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] si possono considerare come t. anche i seggi di fastosa esecuzione che si vedono in scene di vita quotidiana; loro usuale complemento è lo sgabello per i piedi (ϑρῆνυς).
Lo scettro, non il t., sembra essere stato prerogativa dei re: ai Basilidi di ...
Leggi Tutto
trascorrere (transcorrere)
Alessandro Niccoli
Compare nella Commedia, quasi sempre in rima, e in un esempio del Convivio.
In senso proprio, quale transitivo, vale " percorrere un luogo o uno spazio, [...] infinita via / che tiene una sustanza in tre persone (Pg III 35).
Ha accezioni diverse quando è seguito dal complemento di moto per luogo. Vale " percorrere un determinato itinerario " nella descrizione del modo seguito da Cacciaguida per discendere ...
Leggi Tutto
Finanziere e collezionista d'arte statunitense (Filadelfia 1861 - New York 1949), figlio del grande finanziere di origine svizzera Meyer G. (Lang nau 1828 - Palm Beach, Florida, 1905) emigrato negli Stati [...] 1985 al 1990 con un corpo aggiunto progettato da Ch. Gwathmey) che oggi la ospita (Solomon R. Guggenheim Museum). A complemento della sua attività culturale, G. nel 1937 promosse la G. Foundation per incoraggiare l'arte e l'educazione artistica: da ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] se si tratti di ufficiali (e fra questi distinguere ancora se si tratti di ufficiali di carriera o di ufficiali di complemento) o se si tratti di sottufficiali o di graduati di truppa.
Gli ufficiali di carriera si traggono da scuole (o accademie ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...