BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] per l’Italia.
Tra il 9 novembre 1936 e l’11 novembre 1937 prestò servizio militare, come sottotenente di complemento, nel 46° reggimento fanteria dell’esercito italiano, alloggiato a Cagliari.
Negli anni successivi riprese gli studi medici fino alla ...
Leggi Tutto
vincere [III singol. imperf. ind. vincea e vincia: cfr. Parodi, Lingua 254, 358; partic. pass. vincuto, in Fiore CCXIII 6, e venta, in Rime LXXI 2; v. Barbi-Maggini e Parodi, Lingua 175]
Alessandro Niccoli
Verbo [...] di lui (cfr. Ioann. 20, 3-6): tu vincesti / ver' lo sepulcro più giovani piedi (Pd XXIV 125). Altre volte, con complemento oggetto di cosa indicante lo scontro in cui il soggetto è riuscito vittorioso: Vn XXXVIII 4 però che la battaglia de' pensieri ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] di Firenze, fogli matricolari, anno 1871); prestò poi servizio in cavalleria, ottenendo nel 1896 il grado di sottotenente di complemento. Il 27 apr. 1895 sposò Teresa dei principi Torlonia, dalla quale ebbe cinque figli. Nel 1916, divenne cavaliere ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] La Battaglia di Chivasso, come pure organizzò cooperative, leghe e biblioteche. Chiamato alle armi come sottotenente di complemento nel 1915, partecipò a Torino, insieme con Angelica Balabanoff e Angelo Tasca, a una manifestazione contro la ...
Leggi Tutto
CHIASSERINI, Angelo
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Citerna (Perugia) il 9 genn. 1887 da Giuseppe e da Elisabetta Olivetti. Dopo aver compiuto a Roma una brillante carriera di studente universitario [...] in cui prestò la propria opera come volontario durante il primo conflitto mondiale, in qualità di capitano medico di complemento nella seconda ambulanza chirurgica della IV armata e quindi presso l'ospedale di guerra n. 73 della Croce rossa italiana ...
Leggi Tutto
concordanze
Enzo Esposito
. L'esigenza di disporre di repertori alfabetici delle opere di D. ha promosso fin dal secolo scorso la pubblicazione di parecchie concordanze. Per quanto riguarda la Commedia, [...] quello logico-grammaticale, per cui si distinguevano, ad esempio, i sostantivi secondo che fossero soggetto, oggetto o complemento indiretto, e le voci secondo varie gradazioni semantiche. Gli altri due repertori, differenti nella loro impostazione ...
Leggi Tutto
posizione
posizióne [Der. del lat. positio -onis, dal part. pass. positus di ponere "porre"] [LSF] (a) Il luogo dove una cosa è posta, in relazione a punti di riferimento. (b) Il porre qualcosa, sia [...] vertici l'astro A, il polo celeste P sopra l'orizzonte e lo zenit Z del luogo, per lati l'arco di cerchio meridiano PZ, (π/2)-φ, pari al complemento della latitudine geografica φ del luogo, l'arco di cerchio orario dell'astro AZ, χ=(π/2)-h, pari al ...
Leggi Tutto
reumatica, febbre (o malattia)
Reumatismo articolare acuto, o poliartrite reumatica acuta. È un’affezione a eziologia infettiva (streptococco beta-emolitico del gruppo A) e a patogenesi immunologica, [...] le proprie strutture cardiache. Gli anticorpi antistreptococcici, reagendo con i relativi antigeni e fissando il complemento, danno luogo alla formazione di immunocomplessi responsabili dei danni vascolari caratteristici dell’attacco reumatico acuto ...
Leggi Tutto
distringere
Andrea Mariani
Il termine, che si trova adoperato solo in poesia e sempre in rima, compare dieci volte, nove delle quali ci presentano la forma ‛ distretto '. Il participio passato può assumere [...] costà distretti, " trattenuti " oltr'Alpe dalla brama di governare la Germania. Secondo alcuni commentatori, il per introdurrebbe un complemento di agente, e pertanto la cupidigia sarebbe la causa dell'indifferenza degl'imperatori per l'Italia, e non ...
Leggi Tutto
meditare
Bruna Cordati Martinelli
L'unica occorrenza è in Cv IV XII 9 E che altro intende di meditare l'una e l'altra Ragione, Canonica dico e Civile, tanto quanto a riparare a la cupiditade che, raunando [...] del latino meditari, in Eg I 65 Tu... capros meditere petulcos; la stessa struttura del periodo - in cui il complemento di scopo a riparare viene a costituire il secondo infinito dipendente da intende, con costruzione diversa dal primo - costringe a ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...