• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Lingua [90]
Grammatica [88]
Lessicologia e lessicografia [1]

Durante una "chiacchierata" fra amici, è venuto fuori il dubbio sul fatto di poter usare "gli" complemento di termine riferit

Atlante (2018)

Non si tratta di abbattere le regole, quanto di accogliere l’idea che la nostra lingua da una cinquantina d’anni è finalmente viva e realmente parlata in tutt’Italia. Prima non era così: l’italiano era una lingua sostanzialmente scritta e un po’ ing ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si può dire "vedimi"?

Atlante (2018)

Si può dire. La forma dell’imperativo del verbo vedere fa regolarmente vedi alla seconda persona singolare. Il pronome personale enclitico mi è, sotto il profilo dell’analisi logica, un complemento diretto [...] (complemento oggetto: vedi me). Vedimi è doc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

A Mario non le interessa (riferito ad una donna).

Atlante (2018)

Intuiamo la scarsa chiarezza interpretativa dal contenuto della parentesi. Quel pronome indiretto le è sbagliato. Il verbo interessare ha due argomenti, un complemento indiretto (a Mario, in questo caso) [...] e il soggetto (qui sottinteso: lei): [Lei] a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se, tra le due frasi di seguito riportate, si debba preferire la prima, la seconda oppure siano entrambe corret

Atlante (2018)

Ci sono casi di complementi indiretti che accettano (tranquillamente) la mancanza dell’introduttore preposizionale. Uno di questi è il complemento di tempo, sia determinato (cuocete due ore in forno) sia [...] indeterminato (ti amerò sempre). Peraltro, ta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve, è corretto dire "Gelato DI nocciola", ad esempio? So che la dicitura più comune è "Gelato ALLA", ma mi chiedevo se fos

Atlante (2018)

Il complemento di materia si esprime solitamente con le preposizioni di e in: la fibra di carbonio è impiegata anche nell’industria tessile; una tuta in amianto; la torta di mele. Pertanto, sì, si può [...] tranquillamente dire gelato di nocciola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ogni volta che sento questa frase in tv mi suona male e mi domando: ma è corretto? "Tu metti il cane sulla tavola (da surf) p

Atlante (2018)

Il verbo divertire è normalmente transitivo, quindi regge il complemento diretto (divertire gli altri, divertire lui). Forse il dubbio di chi ci ha scritto verte sull’antropomorfizzazione del cane, che [...] viene onorato con l’attribuzione di un pronome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il verbo assicurare con i pronomi personali complemento come funziona? 1 - Critichiamo il fatto che il Trattato miri a un’ult

Atlante (2017)

Andiamo per punti.1 – assicurare transitivo, nell’accezione di ‘rendere certo, o stabile e durevole’: con l’oggetto (“capacità”) della cosa che viene resa certa e il termine a favore del quale viene data certezza (le, cioè l’Unione europea)2 – assic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretta la frase "ripugnano tutto ciò che è violenza"?

Atlante (2017)

Non è corretta. Il verbo ripugnare si costruisce con il complemento indiretto di persona, ente o cosa che sente ripugnanza e il soggetto della persona, ente o cosa che suscita ripugnanza. Ecco alcuni esempi [...] tratti dalla voce ripugnare nel Vocabolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quest'anima che tu mi hai dato oppure Quest'anima che tu mi hai data?

Atlante (2017)

La prima frase presenta l’accordo tra il pronome relativo “che”, in funzione di complemento oggetto, riferito al sintagma nominale “quest’anima”. La forma verbale non vi si accorda: si tratta della costruzione [...] più neutra e corrente, da accettare sen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi sottopongo la seguente frase: “La signora Valeri aveva incontrato la signora Dario.” È corretto “aveva incontrato” anziché

Atlante (2017)

Nell'italiano contemporaneo, è ormai standard e prevalente la non concordanza tra participio d'un verbo composto con l'ausiliare avere col complemento oggetto posposto, costituito, in questo caso, dal [...] sintagma nominale “la signora Dario”. Dunque, av ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
compleménto
complemento compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
complementare
complementare agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
Leggi Tutto
Enciclopedia
complemento
Biologia e medicina Sistema di fattori di natura proteica presenti nel plasma sanguigno, suscettibili, in particolari condizioni, di essere attivati e di dar luogo a una complessa reazione. Il c. è importante nelle reazioni immunitarie, influenzando...
complemento
complemento compleménto [Der. del lat. complementum, da complere "completare, portare a compimento"] [LSF] Ciò che completa una cosa. Il termine indica spesso un ente complementare: per es., c. di un angolo è lo stesso che angolo complementare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali