• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Lingua [90]
Grammatica [88]
Lessicologia e lessicografia [1]

Leggo spesso espressioni come: “io con mio fratello siamo andati” ... Esiste forse una nuova regola grammaticale che permette

Atlante (2017)

Nella lingua parlata spesso si accorda il verbo al plurale (come nell'esempio porto dalla gentile utente), invece che al singolare, in presenza di un complemento di compagnia. Va notato che ciò accade [...] più spesso (anche qui proprio come nell'esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Spett.le Treccani, chiedo un vostro supporto nell'analisi della frase seguente. "I ricoveri e i recinti per l’allevamento di

Atlante (2017)

Nella convinzione che il parere sia legato a una controversia delicata, ci limitiamo a citare quanto scritto nel Vocabolario Treccani online, s. Spett.le Treccani, chiedo un vostro supporto nell'analisi [...] della frase seguente. "I ricoveri e i recinti per l’allevamento di presso: «Unito direttamente al complemento, senza concorso di altra preposizione, per indicare vicinan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Desidererei sapere quale delle seguenti frasi è corretta: "Alla festa ho invitato Marta invece di Olga" o "Alla festa ho invi

Atlante (2017)

L’alternanza invece che/invece di è relativa sia alla sintassi della frase semplice, sia alla sintassi del periodo, in quanto, in tutt’e due le circostanze, entrambe le locuzioni possono essere usate per [...] introdurre un complemento di sostituzione o un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere come analizzare il complemento seguente: Mi nutro esclusivamente di gelati. È un complemento di limitazione o d

Atlante (2016)

Complemento di diabete... Seriamente, «nell’analisi logica, il complemento di mezzo o strumento è il complemento che indica la persona o la cosa che rappresenta il mezzo, lo strumento con cui si compie [...] l’azione espressa dalla frase» (Grammatica Trec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

C'è una buona volta una regola per il complemento di moto a luogo? Perché quando sono a Roma devo sentire dire “vado a piazza

Atlante (2016)

Il moto a luogo in italiano si esprime variamente. Andare è il verbo principe del moto a luogo, e ha molte reggenze: vado a casa (ma vado all'università e vado in ufficio), vado a teatro (ma vado al cinema), vado da Franco o vado dagli amici (cioè a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto scrivere “una traversa di legno”? Non è più giusto “una traversa in legno”?

Atlante (2016)

Siamo alle prese con un complemento di materia. Com'è evidente, il complemento indica la materia, ossia la sostanza, di cui una cosa è fatta o composta. Possiamo usare sia la preposizione di, sia la preposizione [...] in. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Avrei qualche dubbio... non credo di aver compreso bene come scrivere queste frasi. nelle seguenti frasi quale dei due verbi

Atlante (2016)

Nella gran parte delle frasi proposte, è lecita sia la concordanza del participio passato con il complemento oggetto, per genere e per numero, sia l'omissione della concordanza (-o), quando il complemento [...] oggetto sia costituito dalle particelle pron ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto scrivere “L'orologio glielo aveva regalato la nonna”?

Atlante (2016)

Se ci si riferisce alla ripresa pronominale (lo di glielo posposto al complemento oggetto orologio messo in capo alla frase), stia tranquillo: è corretta, in questo tipo di costruzione della frase, che [...] mette in evidenza l'oggetto, anticipandolo. Sar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se la frase "A me ha convinto" può essere ritenuta corretta. Grazie

Atlante (2016)

Può essere ritenuta accettabile. Si tratta del cosiddetto accusativo preposizionale: il complemento oggetto che si riferisce a persona (in questo caso indicata dal pronome personale) e retto dalla preposizione [...] a, con alcuni verbi in particolare (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il mio quesito riguarda il si indefinito (detto anche si impersonale o spersonalizzante) con i verbi riflessivi e un oggetto

Atlante (2016)

Il problema nasce da un equivoco: in ci si lava le mani, le mani non è altro che un complemento diretto, un oggetto (lavarsi è un transitivo pronominale). Qui, come anche nel caso successivo (verbo reciproco, [...] darsi baci, 'l'un l'altro'), è dunque no ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
compleménto
complemento compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
complementare
complementare agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
Leggi Tutto
Enciclopedia
complemento
Biologia e medicina Sistema di fattori di natura proteica presenti nel plasma sanguigno, suscettibili, in particolari condizioni, di essere attivati e di dar luogo a una complessa reazione. Il c. è importante nelle reazioni immunitarie, influenzando...
complemento
complemento compleménto [Der. del lat. complementum, da complere "completare, portare a compimento"] [LSF] Ciò che completa una cosa. Il termine indica spesso un ente complementare: per es., c. di un angolo è lo stesso che angolo complementare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali