GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] che per espressa volontà di Pio IX era stata sottratta alle iniziative dell'Accademia di Berlino - che l'avrebbe redatta a complemento del Corpus inscriptionum Latinarum -, erano apparsi i primi due volumi (Romae 1861-88) a cura dello stesso De Rossi ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Giuseppe
Ilaria Gorini
– Nacque a Peccioli, presso Pisa, da Leopoldo e Rigoletta Adorni Braccesi il 25 nov. 1898. Conseguita la maturità classica presso il liceo ginnasio Michelangelo di Firenze [...] -325, in collab. con S. Vanni - G. Daddi; Sull’impiego dell’«Anatubercolina» come antigene nella reazione di fissazione del complemento nella tubercolosi, ibid., pp. 326-330).
Di pari valore dottrinale e pratico furono le ricerche che il M. condusse ...
Leggi Tutto
DE BLASI, Dante
Liberata Cerasani
Nacque il 25 ott. 1873 a Uggiano La Chiesa, in provincia di Lecce, da Cesario e Maria Consiglia-Varardi. Nel 1893, anno in cui conseguì la licenza liceale, vinse fra [...] di diagnosi sierologica della malaria: investigando con il metodo della deviazione del complemento il D. giunse a conclusioni negative (Deviazione del complemento nella malaria, ibid., XVII [1907], pp. 677-688).
Nello stesso periodo alcuni ...
Leggi Tutto
RIELLO, Pilade. –
Andrea Colli
Nacque a Bagnolo, frazione di Lonigo, in provincia di Vicenza, il 15 novembre 1897, da Ettore e Stella Zorzin. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia si trasferì [...] e manutenzioni. Secondo un copione oramai consolidato, il credito necessario all’acquisto del primo tornio, indispensabile complemento alle lavorazioni della bottega, venne erogato a Pilade e ai fratelli dalla locale banca popolare sulla base ...
Leggi Tutto
MARIANO, Adalberto
Piero Crociani
– Nacque il 6 giugno 1898, a Rivarolo Canavese, presso Torino, da Giuseppe, ufficiale di Marina, e da Giovanna Vallosio.
Dal settembre 1911 allievo della Regia Accademia [...] dei suoi meriti e delle sue capacità, su iniziativa di Mussolini.
Il M. passò quindi nel ruolo degli ufficiali di complemento della Marina e, con decreto del 16 febbr. 1931, fu nominato prefetto di 2ª classe. Prima destinazione fu Cuneo, dal ...
Leggi Tutto
MARRO, Giovanni
Emma Rabino Massa
– Nacque a Limone Piemonte il 29 maggio 1875, da Antonio e Maddalena Viale.
Nel 1900 conseguì la laurea in medicina nell’Università di Torino e indirizzò la sua attività [...] . fondò il Museo di antropologia e di etnografia che riteneva importante in funzione dello specifico compito didattico e necessario complemento di un istituto biologico che si informasse anche a criteri storici e geografici. Di fatto, fin dall’inizio ...
Leggi Tutto
SAURO, Nazario
Massimo Baioni
SAURO, Nazario. – Nacque a Capodistria, in territorio dell’Impero austro-ungarico, il 20 settembre 1880, primogenito di Giacomo (nato nel 1852), marittimo di origini romane, [...] , riuscì a trasferirsi a Venezia, arruolandosi nella Regia Marina italiana con il grado di tenente di vascello di complemento; da allora cominciò a inviare all’Ufficio informazioni del ministero della Marina varie note sui sistemi di fortificazione ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Francesco
Nicolangelo D'Acunto
– Nacque probabilmente intorno alla metà del XIII secolo a Bagnoregio, ove possedeva una residenza e nei cui pressi, a San Michele in Teverina, avrebbe attinto [...] M., poté porre la prima pietra della nuova cattedrale, fortemente voluta dal vescovo e dalle autorità comunali. A complemento degli accordi intercorsi, il pontefice ordinò al M. di distribuire quotidianamente i proventi della chiesa di S. Ippolito ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Caimi), Ambrogio
Alfredo Cioni
Editore, fu attivo a Milano dal 1478 al 1484.
Di una famiglia Caimi (De Caimi) si hanno notizie in molte carte d'archivio dei secoli XV e XVI e anche in testimonianze [...] parte sexti libri Decretalium (G.K.W., n. 8649; I.G.I., n. 3536). Il 23 marzo 1481 fu pubblicato il complemento agli scritti di Bartolo editi nel 1479 (Repertorium iuris super operibus Bartoli), compilato da Antonio da Pratovecchio (G.K.W., n. 2249 ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] Cerati, E.L. Crovella, M. Manni. «Giunto in territorio dichiarato in istato di guerra» il 14 apr. 1918, sottotenente di complemento dal 1° luglio, combatté in Vallarsa nel 158° reggimento fanteria (che con il 157° formava la brigata Liguria) ed entrò ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...