• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
321 risultati
Tutti i risultati [2078]
Biografie [321]
Lingua [280]
Grammatica [205]
Medicina [154]
Storia [125]
Biologia [99]
Arti visive [124]
Diritto [94]
Temi generali [73]
Matematica [66]

FEDERICI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Federico Guido Fagioli Vercellone Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e da Giovanna Federici. [...] degli operai, in cui mostra una visione abbastanza avanzata del problema. Diede in seguito alle stampe La filosofia necessario complemento dell'educazione (Bergamo 1884); Commento alla lettera esortatoria di s., Tommaso d'Aquino ad un giovane in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTI, Pietro Mario Santoro Nacque a Mangona, piccolo villaggio nel Mugello, il 28 ott. 1784, da Giuseppe e Apollonia Corsini. Dopo aver studiato lettere sotto la guida del parroco di Mangona, passò [...] Nuova con l'insegnamento già sanzionato nell'università di Pisa, il B. collaborò alla nascita della scuola medico-chirurgica di complemento e perfezionamento di S. Maria Nuova, istituita il 4 ott. 1840. Con motu proprto granducale del 22 febbr. 1841 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI PARIGI – VINCENZO CHIARUGI – MEDICINA LEGALE – REGNO D'ITALIA – MOTU PROPRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTI, Pietro (2)
Mostra Tutti

DE GIACOMI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GIACOMI, Eugenio Graziella Martinelli Figlio di Giacomo, avvocato e segretario generale del comune di Modena, e di Clementina Ruffini, nacque a Modena il 30 dic. 1852. Studiò presso la locale accademia [...] questo filone fortunatissimo che, al di là della generica motivazione di un revival neoseicentista, si risolveva in un complemento, decorativo quanto superficiale, di arredi e boiseries; filone al quale attendevano, in quello stesso torno di anni, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDERLONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDERLONI, Pietro Alfredo Petrucci Fratello di Faustino ed ultimo dei sette figli di Giov. Battista. Nacque il 12 ott. 1785 nella patema dimora di campagna di S. Eufemia presso Brescia. Anche lui, come [...] resa del colore, intesa come trasporto puntuale del tono e dei valori sulla scala del bianco e nero, a complemento della forma ottenuta per mezzo di linee rigorosamente indirizzate in senso prospettico. Bibl.: G. Longhi, La Calcografia, Milano 1830 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAUDENZIO FERRARI – ANTONIO SCARPA – SASSOFERRATO – CARLO PORTA – GUIDO RENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDERLONI, Pietro (1)
Mostra Tutti

Procòpio di Cesarea

Enciclopedia on line

Storiografo greco (n. Cesarea, Palestina, fine sec. 5º d. C. - m. 562 o poco dopo il 565). Storico di corte dell'imperatore Giustiniano, P. ricoprì incarichi di prestigio presso la corte imperiale costantinopolitana. [...] l'opera sia veramente di P., scritta non prima della morte di Giustiniano, e che si debba considerare come un complemento della Storia delle guerre, che riporta dicerie e pettegolezzi sulla vita privata dell'imperatore e della sua corte, senza però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESAREA, PALESTINA – COSTANTINOPOLI – GIUSTINIANO – GIUSTINO I – BELISARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Procòpio di Cesarea (3)
Mostra Tutti

BRUNO, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano) Giovanni Aquilecchia Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] del re, essendo il B. stesso "gravioribus negociis intentus" (Opera, II, 1, p. 182); quindi il De compendiosa architectura et complemento Artis Lullii (Gourbin, 1582) dedicata dal B. all'ambasciatore veneto Giovanni Moro. La prima parte del De umbris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SPACCIO DE LA BESTIA TRIONFANTE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ORDINE DEI PREDICATORI – MERCOLEDÌ DELLE CENERI – SUMMA CONTRA GENTILES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNO, Giordano (6)
Mostra Tutti

CESAROTTI, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESAROTTI, Melchiorre Giorgio Patrizi Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] aprendo al nuovo verbo illuministico e mostrava le prime esigenze di novità e modernità. In questi anni, a margine e complemento dei suoi studi, il C. aveva iniziato un minuzioso lavoro di estratti, spogli, memorie dei tanti libri che leggeva, lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – DE VULGARI ELOQUENTIA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESAROTTI, Melchiorre (4)
Mostra Tutti

GENNARELLI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARELLI, Achille Nidia Danelon Vasoli Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] durante il pontificato di Pio IX…, dall'Epistolario politico toscano ed atti diversi da servire di illustrazione e di complemento alla storia della restaurazione granducale e al volume delle "Sventure italiane"…, e dagli Atti e documenti diversi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCONI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCONI, Guglielmo Maria Grazia Ianniello Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] fu nominato senatore del Regno d'Italia. Quando l'Italia entrò in guerra, il M. si arruolò volontario e fu nominato tenente di complemento del Genio dirigibilisti (1915), poi capitano del Genio (1916) e infine (agosto 1916) ufficiale di vascello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GENERAL ELECTRIC COMPANY – ONDE ELETTROMAGNETICHE – PERSONALITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCONI, Guglielmo (6)
Mostra Tutti

FORLATI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORLATI, Ferdinando Francesco Curcio Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] venne dapprima assegnato al genio telegrafisti di Firenze, poi, nel 1916, ottenne di essere inviato come ufficiale di complemento all'ufficio Fortificazioni di Venezia, con l'incarico di predisporre la protezione delle opere d'arte del Veneto dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CEMENTO ARMATO – SOMMACAMPAGNA – CANAL GRANDE – CAPODISTRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 33
Vocabolario
compleménto
complemento compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
complementare
complementare agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali