• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
99 risultati
Tutti i risultati [2078]
Biologia [99]
Biografie [321]
Lingua [280]
Grammatica [205]
Medicina [154]
Storia [125]
Arti visive [124]
Diritto [94]
Temi generali [73]
Matematica [66]

vitronectina

Enciclopedia on line

Glicoproteina presente sulla membrana plasmatica, nella matrice extracellulare e nelle placche aterosclerotiche; è simile alla fibronectina (➔) ed è una delle principali proteine di adesione cellulare. [...] Contribuisce alla regolazione dei sistemi immunitario ed emostatico; infatti, inibisce il complemento ed è la principale proteina legante e stabilizzante l’inibitore dell’attivatore del plasminogeno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MATRICE EXTRACELLULARE – MEMBRANA PLASMATICA – GLICOPROTEINA – FIBRONECTINA – PLASMINOGENO

Gengou, Octave

Enciclopedia on line

Batteriologo e igienista belga (Ouffet 1875 - Bruxelles 1957), prof. d'igiene nell'univ. di Bruxelles (1913-45). Le ricerche più significative da lui eseguite sono state ultimate in collab. con J.-J. Bordet: [...] la dimostrazione che ogni reazione antigene-anticorpo fissa il complemento (v. Bordet, Jules-Jean); lo studio delle proprietà dei plasmi fluorati e ossalati in rapporto ai momenti essenziali della coagulazione sanguigna e delle proprietà sierologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGENTE EZIOLOGICO – BRUXELLES – PERTOSSE – BACILLI

INFIAMMAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFIAMMAZIONE Paolo Schlechter (XIX, p. 196; App. II, II, p. 32) Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] di PMN e MØ: di conseguenza l'i. allergica si arresta alla fase vascolare. La mancata partecipazione dei fattori vasoattivi del complemento ma soprattutto l'assenza di PMN e monociti limitano anche i danni vasali, e pertanto si ha quasi sempre a che ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MATRICE EXTRACELLULARE – GRANULOCITI NEUTROFILI – COLLASSO CIRCOLATORIO – RISPOSTA IMMUNITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFIAMMAZIONE (8)
Mostra Tutti

Difese contro le infezioni virali

Frontiere della Vita (1998)

Difese contro le infezioni virali Pietro Pala (Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna) Tracy [...] gD e gB) limitano la diffusione dell'infezione mediata da virus libero. HSV ha evoluto misure contro gli anticorpi e il complemento. Le glicoproteine dell'involucro gE e gl sono in effetti recettori dell'Fc che legano IgG monomeriche, mentre gE da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

cellula somatica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cellula somatica Antonino Forabosco Cellula appartenente alla linea somatica. Le cellule somatiche si distinguono dalla linea germinale sin dalle primissime fasi dello sviluppo embrionale e, differenziandosi [...] a tutti gli altri tessuti dell’organismo. Le cellule somatiche si moltiplicano esclusivamente per mitosi e hanno costantemente un complemento cromosomico diploide in quanto il corpo degli animali si forma nella fase diploide del loro ciclo vitale. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: SVILUPPO EMBRIONALE – CITOGENETICA – DIPLOIDE – MITOSI

PRECIPITINE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PRECIPITINE Massimo ALOISI . Anticorpi (modificazioni delle globuline normali dei sieri) determinati negli organismi animali viventi dalla introduzione ripetuta di sostanze proteiche eterogenee disciolte. Il [...] ci si può assicurare facendo avvenire il contatto in presenza di complemento e osservando se questo viene adsorbito (adsorbimento e deviazione del complemento). Il complemento non è tuttavia necessario perché avvenga la precipitazione. Le condizioni ... Leggi Tutto

OPSONINE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OPSONINE (XXV, p. 419) Massimo ALOISI Si pensa che le opsonine del siero - anticorpi naturali che favoriscono la fagocitosi di corpi estranei e germi da parte dei leucociti - siano formate da due frazioni [...] completa se non in presenza della seconda frazione, che è termolabile, agisce a 37° C ed è identificabile col complemento o una parte di esso: pertanto la prima frazione è anche chiamata ambocettore opsonizzante. I sieri immuni hanno un potere ... Leggi Tutto
TAGS: FAGOCITOSI – LEUCOCITI – ANTICORPI – ANTIGENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPSONINE (3)
Mostra Tutti

IMMUNITÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IMMUNITÀ Dante DE BLASI . Medicina (XVIII, p. 893). - Nell'ultimo quindicennio la conoscenza dei fenomeni biologici di carattere immunitario, nel senso più ampio della parola, ha cospicuamente progredito [...] dei 4 componenti è stata fatta con varî mezzi escogitati da Coca, Whitehead, Gordon, Wormall e altri (v. anche complemento, in questa App.). Anticorpi. - Si hanno notizie ancora vaghe sulla loro struttura chimica, tuttavia è importante il fatto che ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO TRICLOROACETICO – PUNTO ISOELETTRICO – ACIDO CLORIDRICO – ANELLO BENZENICO – GRUPPI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMUNITÀ (8)
Mostra Tutti

Citogenetica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Citogenetica Antonino Forabosco La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] di individui, ma anche di tessuti, linee cellulari o singole cellule. In queste specie, infatti, una delle coppie del complemento cromosomico diploide non manifesta la consueta omologia morfologica in entrambi i sessi, ma in uno solo dei due. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – FECONDAZIONE ASSISTITA – IBRIDAZIONE IN SITU – BIOLOGIA MOLECOLARE – CARATTERI EREDITARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Citogenetica (4)
Mostra Tutti

IMMUNITA'

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IMMUNITA' Gino Doria . Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] il 7%. Nell'uomo si conoscono due sottoclassi: IgAi e IgA2. Le due sottoclassi hanno funzioni anticorpali, non fissano il complemento, non attraversano la placenta. d) classe IgD. Le molecole di questa classe sono costituite da 2 catene H denominate ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
compleménto
complemento compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
complementare
complementare agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali