• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
88 risultati
Tutti i risultati [93]
Grammatica [88]
Lingua [90]
Lessicologia e lessicografia [1]

Vorrei sapere se la frase "Questo argomento l'ho studiato a storia." è corretta. Secondo alcuni miei colleghi questa espressi

Atlante (2022)

In un complemento di limitazione, ragionando in astratto, nulla osta all'uso della preposizione a, così come nulla osta all'uso della preposizione in. Nel caso in questione, contano gli usi concreti e [...] reiterati, che militano a favore della costruzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi scrivo per ottenere una delucidazione. Un mio amico mi ha scritto la seguente frase: "dormirei sogni più tranquilli sapend

Atlante (2022)

La frase è corretta: pronto è complemento predicativo dell’oggetto di sapere; non si può nemmeno propriamente parlare di “omissione” del verbo essere. Quel lei, va supposto, è il pronome di terza persona [...] singolare di cortesia. Segnaliamo che l’abbin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono qui a chiedervi la risoluzione di un dilemma che mi pervade ormai da qualche tempo. Ho iniziato a leggere sempre più fra

Atlante (2022)

La nostra lettrice ha tutte le ragioni per essere sconcertata al cospetto di certe spiacevoli sciatterie grammaticali. Tenga allora ferma, insieme con noi, la bandiera della correttezza: nell’italiano [...] standard, in funzione di complemento diretto (cor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei cortesemente chiedervi l'analisi logica della seguente frase: "Dalla terrazza si intravede il profilo degli Appennini"

Atlante (2021)

Dalla terrazza = complemento di stato in luogosi intravede = predicato verbaleil profilo = soggettodegli Appennini = complemento di specificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Dubbio: Gli o Li hai portati a casa i bambini?

Atlante (2021)

Li, pronome personale atono diretto: hai portato a casa i bambini? (complemento oggetto) = li hai portati a casa? E che cosa gli hai detto? (in quest’ultimo caso, scelgo gli, pronome personale atono indiretto [...] = che cosa hai detto a loro). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretta questa frase con il verbo al femminile: «Ho trovata una soluzione»?

Atlante (2021)

Come ha scritto Luca Serianni nella sua grammatica Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi (garzantina, 1988), «la tendenza attuale è quella di lasciare invariato il participio, quale che sia la posizione [...] del complemento oggetto», in presenza delle for ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Tutto nasce da un diverbio con la mia ragazza. Sono un docente e aspirante giornalista; scrivo regolarmente per Orizzontescuo

Atlante (2021)

Riferendosi a cose, il pronome personale indiretto femminile di terza persona da adoperare è esse (a esse, in questo caso). Le è certamente anche un pronome personale femminile plurale di terza persona [...] riferibile a cose, ma come complemento oggetto: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho dei dubbi sull'analisi logica di alcune parole: 1. Leopardi nacque a Recanati (compl. stato in luogo) una cittadina (appos

Atlante (2021)

Sono rimasto è predicato nominale, bloccato è nome del predicato.Conciati è attributo.Finalmente è interpretabile come complemento avverbiale di modo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Con le costruzioni transitive si può pronominalizzare il verbo per formare un complemento di vantaggio. Ad esempio, certo, fr

Atlante (2020)

Intanto diciamo che l’idea del complemento di vantaggio non è preregrina, in quanto un aspetto da “dativo etico” alla latina è presente in queste costruzioni, che si caratterizzano per un uso particolare [...] dei pronomi, volto a caratterizzare un attegg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nella frase "Ha trovato conforto nella musica", potrei sapere, secondo voi, che tipo di complemento è "nella musica"? La mia

Atlante (2020)

Bisogna rendersi conto di una cosa: mille tipi di complementi descritti in una tabella lunghissima non corrisponderanno mai perfettamente alla varietà delle sfumature che sono contenute in quelle porzioni [...] di frase atte a modificare, integrandoli, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
compleménto
complemento compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
complementare
complementare agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
Leggi Tutto
Enciclopedia
complemento
Biologia e medicina Sistema di fattori di natura proteica presenti nel plasma sanguigno, suscettibili, in particolari condizioni, di essere attivati e di dar luogo a una complessa reazione. Il c. è importante nelle reazioni immunitarie, influenzando...
complemento
complemento compleménto [Der. del lat. complementum, da complere "completare, portare a compimento"] [LSF] Ciò che completa una cosa. Il termine indica spesso un ente complementare: per es., c. di un angolo è lo stesso che angolo complementare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali