• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
88 risultati
Tutti i risultati [93]
Grammatica [88]
Lingua [90]
Lessicologia e lessicografia [1]

Frase: "Giovanna mi ha aiutato". Si può accettare la forma "Giovanna mi ha aiutata" se il complemento indiretto è femminile?

Atlante (2013)

Conviene intanto dire che, nel primo esempio, mi rappresenta un complemento diretto e non indiretto. Si tratta di un complemento oggetto. In questo caso, è possibile sia accordare nel genere e nel numero [...] il participio passato della forma verbale con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"Io ho tradito mia moglie". È giusto, come credo (ma altri contestano), concordare il verbo con il complemento oggetto solo q

Atlante (2013)

Va specificato che «concordare il verbo con il complemento oggetto solo quando esso precede il verbo» è possibile (si sottolinea: possibile, non obbligatorio)in presenza di un pronome personale atono o [...] di un pronome relativo, ma non in altri casi, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire "andare a spiaggia" o "andare in spiaggia"?

Atlante (2013)

Per indicare il complemento di moto a luogo, sappiamo che sia la preposizione a, sia la preposizione in sono valide, a seconda del sostantivo con cui si combinano nel sintagma preposizionale (preposizione [...] + sostantivo) e in relazione alla reggenza r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire: "il delegato, di niente altro richiesto, lascia la riunione"?

Atlante (2013)

È corretto, ed è proprio, come recita il Vocabolario Treccani.it, di «[...] usi letterari o elevati, costruito col complemento oggetto di persona e il genitivo della cosa richiesta: richiedere qualcuno [...] di un piacere, di un servigio, di un consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gentilmente vorrei l'analisi logica della seguente frase: In classe si mangia la pizza.

Atlante (2013)

Il punto è: il sintagma nominale la pizza è soggetto della frase o complemento oggetto? In effetti il verdetto è ambiguo, in quanto, non abbiamo la sicurezza totale di essere in presenza del cosiddetto [...] si passivante (costrutto costituito dal pronome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“In relazione all'argomento di cui trattasi” oppure “in relazione all'argomento di che trattasi”?

Atlante (2013)

La prima frase è giusta, la seconda sbagliata. Il pronome relativo che ha una sua declinazione. Nei casi obliqui, viene sostituito dalla forma cui, preceduta da preposizione (con cui, di cui, su cui, ecc.). [...] Nel caso di complemento di termine, cui può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi sono state mosse delle critiche sintattiche sulla seguente frase: «Come da voi richiestomi, nella riunione dei docenti neo

Atlante (2013)

L'incorniciamento tra due virgole del complemento di luogo figurato «nella riunione dei docenti neoassunti (del 19/12/12)» crea una pausa molto forte nella lettura, in grado di turbare la comprensione [...] immediata del testo. Tutto diventa più chiaro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi sottopongo due dubbi. Qualche volta si legge che la tal persona "è stata sparata". È un'espressione corretta? Allo stesso

Atlante (2013)

La prima vivace, diretta e un po' crudele frase, in cui il verbo sparare regge il complemento diretto, riferito a persona, non è però corretta. Si tratta di un uso regionale meridionale. L'oggetto grammaticale [...] è retto da sparare nel caso in cui si r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è corretto scrivere: “Le l'avevo già detto ad Alberto che c'era un problema nei totali dei capi”. È corretto

Atlante (2012)

No, non è corretto. Esiste un'unica forma pronominale glie(che significa 'a lui', 'a lei', 'a loro')+ lo/la/li/le (che rappresentano il complemento oggetto o un'intera proposizione oggettiva, ovvero una [...] proposizione equivalente a un complemento ogget ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire “per il gran urlare”?

Atlante (2011)

Non è chiaro precisamente a che cosa ci si riferisca. Forse all’analisi del complemento? Se è così, ecco la risposta, si tratta di un complemento di causa: ‘a causa del gran urlare’ (urlare è qui sostantivo: [...] l’urlare è ‘emissione, produzione di urla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
compleménto
complemento compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
complementare
complementare agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
Leggi Tutto
Enciclopedia
complemento
Biologia e medicina Sistema di fattori di natura proteica presenti nel plasma sanguigno, suscettibili, in particolari condizioni, di essere attivati e di dar luogo a una complessa reazione. Il c. è importante nelle reazioni immunitarie, influenzando...
complemento
complemento compleménto [Der. del lat. complementum, da complere "completare, portare a compimento"] [LSF] Ciò che completa una cosa. Il termine indica spesso un ente complementare: per es., c. di un angolo è lo stesso che angolo complementare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali