CAUSA, COMPLEMENTO DI
Nell’analisi logica, il complemento di causa indica il motivo per cui si compie o avviene un’azione o si crea una determinata situazione.
Il complemento di causa è introdotto dalle [...] preposizioni per, di, da, con
La squadra è triste per la sconfitta
Trema di paura
Dalla pioggia che c’è, quasi non ci si vede
Con tutto quello che ho da fare, non farò mai in tempo
o da locuzioni ➔preposizionali ...
Leggi Tutto
DENOMINAZIONE, COMPLEMENTO DI
Il complemento di denominazione è un complemento indiretto introdotto dalla ➔preposizione di, anche in forma di preposizione articolata. Indica il nome proprio di un luogo, [...] una persona, un mese, un giorno quando è preceduto da nomi generici come città, isola, penisola, regione, comune, repubblica, regno, principato; nome, cognome; mese, giorno
la città di Udine, la regione ...
Leggi Tutto
DISTANZA, COMPLEMENTO DI
Nell’analisi logica, il complemento di distanza è il complemento indiretto che indica la distanza tra due luoghi, cose o persone.
Può essere introdotto dalle preposizioni semplici [...] a, tra o fra
Luigi si trova a pochi metri da te
Tra / Fra un metro svolta a destra
Quando è introdotto dal verbo distare, dall’aggettivo distante o da espressioni come essere lontano ecc., non è preceduto ...
Leggi Tutto
LIMITAZIONE, COMPLEMENTO DI
Nell’analisi logica, il complemento di limitazione indica entro quali limiti o in quale ambito è valido ciò che la frase afferma.
È introdotto dalle preposizioni di, in, per, [...] doppi rispetto alla media («Il Tirreno»)
In fatto di cibi, mia sorella ed io abbiamo gli stessi gusti
Sono da considerare complementi di limitazione anche costruzioni come a mio avviso, a tuo parere, secondo lui, a parere di, a giudizio di, secondo ...
Leggi Tutto
SPECIFICAZIONE, COMPLEMENTO DI
Nell’analisi logica, il complemento di specificazione indica una persona, un oggetto o un fatto che servono a specificare, precisare meglio il significato della parola [...] ) ecc. È introdotto dalla preposizione di
Il computer di Luigi non funziona più
Il frutto della mela è sano
Il complemento di specificazione può avere una funzione soggettiva, quando indica il ➔soggetto logico della frase
L’amore di Carlo è ...
Leggi Tutto
PENA, COMPLEMENTO DI
Nell’analisi logica, il complemento di pena è un complemento indiretto che indica la condanna o il castigo che vengono inflitti a qualcuno.
Si usa con i verbi condannare, multare, [...] punire ed è introdotto dalle preposizioni di, per, a, con
La Commissione Disciplinare Nazionale della Figc ha multato di 30.000 euro il presidente della Lazio («La Repubblica»)
Investe un gatto, multato ...
Leggi Tutto
COLPA, COMPLEMENTO DI
Nell’analisi logica, il complemento di colpa indica la colpa di cui qualcuno è responsabile o per la quale viene accusato.
Può essere introdotto dalle preposizioni di e per
Il colpevole [...] del furto è stato arrestato
Mi sento responsabile per quello che è successo ...
Leggi Tutto
LUOGO, COMPLEMENTO DI
Nell’analisi logica, il complemento di luogo indica la disposizione nello spazio di un oggetto, di un essere animato o di un’azione.
È introdotto da varie ➔preposizioni proprie [...] (come a, da, in, su, per, tra, fra), proposizioni improprie (come sopra, sotto, davanti, dietro ecc.) o da locuzioni ➔preposizionali (come in cima a, in mezzo a, nel mezzo di ecc.).
Tradizionalmente si distinguono quattro diversi complementi. ...
Leggi Tutto
TEMPO DETERMINATO, COMPLEMENTO DI
Nell’analisi logica, il complemento di tempo determinato è un complemento indiretto che indica il momento o l’epoca in cui avviene l’evento descritto dal verbo.
Il complemento [...] dei fatti, tuo padre aveva appena cinque anni
Ti farò uno squillo prima di partire di casa
Molto spesso il complemento di tempo determinato si trova senza preposizione, in particolare con le date
L’estate prossima andremo in Croazia
Il cantante ...
Leggi Tutto
PREDICATIVO DELL'OGGETTO, COMPLEMENTO
Nell’analisi logica, il complemento predicativo dell’oggetto è un nome o un aggettivo che completa il significato del verbo e si riferisce al complemento ➔oggetto [...] il dott. Rossi amministratore delegato
La Commissione Europea ha scelto la rete come strumento informativo e divulgativo
Il complemento predicativo dell’oggetto si può trovare anche con altri tipi di verbi usati in funzione copulativa
Ti sento ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...