Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] in condizioni di normalità, sono le informazioni conseguibili sull'albero biliare. L'informazione apportata dalla TC è spesso complementare a quella acquisita per via ecografica. Se, infatti, la diagnosi differenziale tra lesione solida e liquida è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] nelle maggiori università europee, che le illustrazioni anatomiche si moltiplicano e iniziano a svolgere quel ruolo di indispensabile complemento della parola indicato da Aristotele, Guido da Vigevano e Leonardo. D’altronde, grazie alla stampa, la ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] che allattano esclusivamente al seno per 4-6 mesi e che continuano l'allattamento al seno con altri alimenti di complemento sino a 2 anni dal parto; g) promozione dell'accrescimento con regolare monitoraggio istituzionalizzato in tutti i paesi; h ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] sull'esame istologico dei linfonodi e sulla ricerca nel siero degli anticorpi (reazione di fissazione del complemento o di microimmunofluorescenza). La prognosi appare favorevole nelle forme iniziali, mentre in quelle cronicizzate è spesso ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali
Hans Hinrich Biesterfeldt
Gli ospedali
Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] , dei caravanserragli e degli edifici privati. Questa struttura architettonica produceva uno spazio comune che faceva da complemento alle sale chiuse nonché offriva opportunità per lezioni e conferenze, e diverse opzioni per le differenti stagioni ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] un termine che per il Virchow fu un costante bersaglio polemico. Ma, in sostanza, un quadro siffatto era un utile complemento alla formazione dello specialista, e lo sarebbe ancora, se non fossero maturati da una parte un maggior rigore del lavoro ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Antonio Pizzuti
La genetica medica è la disciplina che si occupa di studiare le modalità di trasmissione e la patogenesi delle malattie che hanno in tutto o in parte come causa alcune [...] paterno o materno. Nel caso di disomia uniparentale per una regione contenente geni con imprinting, la mancanza del complemento genico di un genitore può avere quindi le stesse conseguenze dell'assenza del gene stesso.
I progressi delle biotecnologie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
Olga Amsterdamska
Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
La storia [...] a punto da Georges-Fernand-Isidore Widal per la diagnosi della febbre tifoidea (1896), la reazione di fissazione del complemento di Bordet (1898) o quella di Wasserman per la sifilide (1906). Molti dei primi batteriologi avevano una formazione medica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] l'intensità delle risposte. Tale intensità è un aspetto significativo dell'attivazione cerebrale e un importante complemento per la localizzazione delle risposte. Il vantaggio della correlazione rispetto alla sottrazione consiste nel fatto che ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] corto, i due domini anticorpali non si associano in modo intramolecolare, mentre riescono ad associarsi con il dominio complementare di un'altra molecola, formando così un dimero bivalente monospecifico detto scFv dimerico (Holliger et al., 1993). Un ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...