• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
58 risultati
Tutti i risultati [2078]
Biografie [321]
Lingua [280]
Grammatica [205]
Medicina [154]
Storia [125]
Biologia [99]
Arti visive [124]
Diritto [94]
Temi generali [73]
Matematica [66]

Crepuscolo degli dei

Enciclopedia on line

(ted. Götterdämmerung) La fine del mondo, nella mitologia nordica, descritta ampiamente nella Völuspá (il "canto [profetico] della veggente"), il carme escatologico dell'Edda norrena. Il tedesco Götterdämmerung [...] al sopraggiungere di realtà antitetiche, che, confinate al limite del cosmo stesso, ne costituiscono in certo modo il complemento negativo, e che quando avranno raggiunto e annientato il centro saranno travolte dalla catastrofe da esse stesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: DER RING DES NIBELUNGEN – RELIGIONI PAGANE – GÖTTERDÄMMERUNG – ANTICO NORDICO – ESCATOLOGIA

VIGILIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGILIA Luigi Giambene . Con questo vocabolo latino s'indica propriamente la veglia notturna, ma da questo primo significato ne derivarono altri nella terminologia ecclesiastica. Presso molti popoli [...] quale perdura ancora, la parola "vigilia" passò col tempo a significare anche il giorno precedente una festa (profestum). Complemento delle vigilie, intese in quest'ultimo senso, era divenuto a poco a poco il digiuno, forse originariamente connesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGILIA (2)
Mostra Tutti

DONO

Enciclopedia dei Papi (2000)

Dono Stefano Gasparri Romano di nascita e figlio di un Maurizio, D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato, avvenuta il 16 giugno di quell'anno, e fu consacrato il 2 novembre [...] l'efemeride e fare di un appellativo - "domnus" - un nome proprio - "Domnus" -, e di un complemento di specificazione - "de Suri" - un complemento di provenienza, postulando in tal modo l'esistenza di un pontefice legittimo, diverso da Benedetto VI e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DONO, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONO (Donus, Donnus), papa Stefano Gasparri Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] l'efemeride e fare di un appellativo - "domnus" - un nome proprio - "Domnus" -, e di un complemento di specificazione - "de Suri" - un complemento di provenienza, postulando in tal modo l'esistenza di un pontefice legittimo, diverso da Benedetto VI e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CARACCIOLO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Nicola Agostino Lauro Primogenito di quattordici figli, nacque a Villa Santa Maria (Chieti), che era feudo di famiglia, l'8 novembre del 1658 da Filippo, principe di Villa, dei duchi di [...] ), ma istituì un'Accademia retta dai gesuiti, nella quale gli allievi potessero esercitarsi in filosofia e teologia. A complemento, sul modello dell'altra esistente nel collegio dei gesuiti di Napoli, eresse anche la cosiddetta "congregazione segreta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLATI, Antonfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLATI (Belatti), Antonfrancesco Nicola De Blasi Nacque a Camporgiano in Garfagnana il 2 nov. 1665, da Alessandro, nobile di Massa in Lunigiana, e da Francesca Paltrinieri di Sassuolo. Pochi anni dopo [...] spagnolo con il titolo Regimen de los casados y las obligaciones de un marido christiano con su mujer (Valladolid 1788). A complemento di quest'opera il B. scrisse Le obligazioni di una moglie cristiana, che uscì postuma a Venezia nel 1757. Intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Federico Guido Fagioli Vercellone Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e da Giovanna Federici. [...] degli operai, in cui mostra una visione abbastanza avanzata del problema. Diede in seguito alle stampe La filosofia necessario complemento dell'educazione (Bergamo 1884); Commento alla lettera esortatoria di s., Tommaso d'Aquino ad un giovane in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

profano

Enciclopedia on line

Che non ha carattere sacro, che è estraneo o contrario a ciò che è sacro e religioso. Anche, che ha per argomento motivi terreni, mondani, non religiosi. Arte Nella storia dell’arte, l’iconografia p. [...] qualificazione di ambienti di varia destinazione, l’iconografia p. trova un suo sviluppo anche come corredo e complemento tematico in decorazioni di istituzioni ed edifici pubblici; legata altrimenti al collezionismo, segue l’evolversi del gusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CHIESA CATTOLICA – ERA CRISTIANA – ICONOGRAFIA – EBRAICO

articolo

Enciclopedia on line

Linguistica Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere [...] ); 3. abolizione delle grandi proprietà ecclesiastiche; 4. punizione di tutti gli atti contrari alla legge divina. Storia A. organici Complemento al concordato del 16 luglio 1801 con la Santa Sede, pubblicato nel 1802 da Napoleone I, per vincere l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MODERNA
TAGS: CHIESA CATTOLICA – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – PREPOSIZIONI – NAPOLEONE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su articolo (1)
Mostra Tutti

ARDUINO di Valperga

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDUINO di Valperga Axel Goria Fu vescovo di Torino dal 1188 al 1207. Una tradizione, che viene comunemente accolta, lo vuole discendente da un fratello di re Arduino, ma i nomi dei padre e della madre, [...] -LXXI, LXXIII; F. Gabotto - F. Guasco di Bisio - G. Peyrani - G.B. Rossano - M.Vanzetti, Carte varie a supplemento e complemento dei voll. II... della Bibl. della Soc. Stor. Subalpina, Pinerolo 1916, docc. LI-LII, LIV, LX; F. Gabotto - F. Guasco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVATO DI MILANO – FEDERICO BARBAROSSA – CONTE DI SAVOIA – PIOSSASCO – INNSBRUCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDUINO di Valperga (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
compleménto
complemento compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
complementare
complementare agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali