• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
73 risultati
Tutti i risultati [2078]
Temi generali [73]
Biografie [321]
Lingua [280]
Grammatica [205]
Medicina [154]
Storia [125]
Biologia [99]
Arti visive [124]
Diritto [94]
Matematica [66]

complemento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

complemento compleménto [Der. del lat. complementum, da complere "completare, portare a compimento"] [LSF] Ciò che completa una cosa. Il termine indica spesso un ente complementare: per es., c. di un [...] angolo è lo stesso che angolo complementare, c. di un sottoinsieme equivale a insieme complementare, ecc. ◆ [ALG] C. algebrico: di un elemento o di un minore di una matrice A, è il prodotto tra il determinante della matrice che s'ottiene da A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

colongitudine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

colongitudine colongitùdine [Comp. di co- e longitudine] [LSF] Il complemento a 90° della longitudine (geografica, celeste, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

relazionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

relazionale relazionale [Der. di relazione "che si riferisce a una relazione"] Calcolo r.: [ALG] quello relativo alle operazioni della teoria degli insiemi (unione, intersezione, complemento, inclusione) [...] e alle due operazioni specific. r., cioè la formazione della relazione inversa e la concatenazione; [ELT] [INF] nella tecnica dell'elaborazione elettronica di dati, modo di operare per entità matematiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

co-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

co- co- [Lat. co-, per cum "con"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica unione, funzione associata e simili (coassiale, cogenerazione, ecc.), oppure, come nella matematica, è abbrev. [...] di complemento (coseno, colatitudine, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

addizionatóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

addizionatore addizionatóre [Der. di addizionare "effettuare un'addizione"] [ELT] [INF] Circuito logico atto a eseguire l'operazione aritmetica di addizione tra due numeri espressi in forma binaria (talora, [...] le altre operazioni aritmetiche possono essere in modo opportuno ricondotte a quella di addizione, tramite generazione del complemento o ripetizione multipla, l'a. costituisce l'elemento fondamentale dell'unità aritmetica nei calcolatori e negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su addizionatóre (1)
Mostra Tutti

io

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

io Geni Valle La cabina di regia della nostra personalità Il termine io non è soltanto un pronome: esso indica il modo di essere di un individuo in quanto distinto da tutti gli altri. Nella filosofia [...] Nella declinazione del pronome di prima persona singolare, io si adopera come soggetto di un verbo, mentre per il complemento oggetto e per i complementi costruiti con una preposizione si usa me (per esempio: "vuole me", "gioca con me"); per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su io (1)
Mostra Tutti

Linguaggio

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Linguaggio Raffaele Simone Preliminari Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] tipi: la testa (la parola o l'insieme di parole che dà al resto del sintagma il suo comportamento sintattico) e il complemento (tutto il resto). Una frase semplice come (1) può essere analizzata in sintagmi come è indicato in (2) e la sua struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – FERDINAND DE SAUSSURE – APPARATO RESPIRATORIO – TIPOLOGIA LINGUISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linguaggio (12)
Mostra Tutti

navigazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

navigazione navigazióne [Der. del lat. navigatio -onis, dal part. pass. navigatus di navigare, che è da navis "nave"] [LSF] Il procedere galleggiando sull'acqua del mare, di un lago, un fiume e simili [...] con altezza h sull'orizzonte è un cerchio minore (cerchio di altezza) avente per centro l'astro e per raggio sferico il complemento χ di h (H nella fig. 1.1); così, se si misurano contemporaneamente le altezze di due astri diversi, le coordinate dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
TAGS: PROIEZIONE DI MERCATORE – COORDINATE CARTESIANE – COORDINATE CELESTI – TRIANGOLO SFERICO – ASCENSIONE RETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su navigazione (9)
Mostra Tutti

algebra di Boole

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

algebra di Boole Silvio Bozzi Introdotte nel 1848 da George Boole come controparte algebrica della logica dei termini e di quella ipotetica, le algebre di Boole trovano una prima formulazione assiomatica [...] ∧ y) x ∨ (y ∧ z) = (x ∨ y) ∧ (x ∨ z). Se un reticolo è tale che ogni elemento ha uno e un solo complemento diremo che è complementato e potremo definire un’operazione ′: A→A per cui x ∨ x ′ = 1 x ∧ x ′ = 0. Le algebre di Boole sono reticoli limitati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – LOGICA
TAGS: TEORIA DELLA MISURA – LOGICA MATEMATICA – GARRETT BIRKHOFF – INSIEME ORDINATO – SPAZIO COMPATTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su algebra di Boole (2)
Mostra Tutti

posizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

posizione posizióne [Der. del lat. positio -onis, dal part. pass. positus di ponere "porre"] [LSF] (a) Il luogo dove una cosa è posta, in relazione a punti di riferimento. (b) Il porre qualcosa, sia [...] vertici l'astro A, il polo celeste P sopra l'orizzonte e lo zenit Z del luogo, per lati l'arco di cerchio meridiano PZ, (π/2)-φ, pari al complemento della latitudine geografica φ del luogo, l'arco di cerchio orario dell'astro AZ, χ=(π/2)-h, pari al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
compleménto
complemento compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
complementare
complementare agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali