POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] ad alimentare il mito leopoldino, esaltando la creazione di un vero e proprio sistema livellare toscano, complemento necessario alla realizzazione degli obiettivi suddetti e alla promozione della libertà per agricoltura e commercio, vere fonti ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] il Codice civile e di commercio, Torino 1887, contenente in appendice la.prolusione messinese Le obbligazioni civili complemento e funzione della vita sociale;e un interessante pamphlet in favore dell'introduzione del divorzio (La questione del ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] complesse impalcature organizzative.
Il secondo subtipo di società commerciale personale - la società in accomandita semplice - costituisce il complemento e il correttivo del primo. Esso getta un ponte verso le società di capitali: la sua gestione ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] Paese a danno della propria popolazione, non a danno della popolazione nemica come i crimini di guerra. A complemento delle norme che stabilivano la responsabilità penale individuale per i crimini previsti dallo Statuto, fu inserita una norma ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] 20.2.1979, C-120/78, Cassis de Dijon) e di cui poi l'AUE ha codificato l'applicazione normativa – come strumento complementare al ravvicinamento – nell'art. 100 B, secondo cui il Consiglio, deliberando ai sensi dell'art. 100 A, può decidere che ...
Leggi Tutto
Franchigia fiscale e coacervo di donazioni
Costantino Scalinci
Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] donazioni aveva questa esclusiva funzione; e se in un primo tempo fu desunto in via interpretativa, perché oltretutto era un complemento necessario alla progressività del tributo e corollario del «principio» (art. 8, punto 2, l. delega 9.10.1971, n ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] quella più vicina ad un potenziale diritto di ingresso nel territorio dello Stato d’accoglienza. Esso è il necessario complemento del diritto di cercare asilo garantito dall’art. 14 della DUDU ed è altresì affermato negli strumenti internazionali di ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] rinviare, dove occorrevano più minuti dettagli, al proprio apparato, che a sua volta possiede nella Summa un utile complemento, uno strumento di orientamento per lo studioso nella sistematica del Liber Extra. L'appartenenza a B. della Summa super ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] tipo, abbia sempre rappresentato un argomento a favore della loro natura irriducibilmente qualitativa.
Linguistica
In grammatica, complemento di q., quello che ha la funzione, in concorso con l’aggettivo qualificativo, di determinare una persona ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] , a quei luoghi cioè che, pur non facendo parte integrante dell'abitazione in senso stretto, sono tuttavia adibiti a servizio o complemento di essa. Con le stesse pene è punito chi si trattiene nell'abitazione o nelle appartenenze di essa contro l ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...