• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
205 risultati
Tutti i risultati [2078]
Grammatica [205]
Biografie [321]
Lingua [280]
Medicina [154]
Storia [125]
Biologia [99]
Arti visive [124]
Diritto [94]
Temi generali [73]
Matematica [66]

ergativi, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Nella riflessione tipologica il termine ergativo è tradizionalmente impiegato per designare un caso (di cui alcune lingue dispongono) per marcare il soggetto dei verbi transitivi (indicato solitamente [...] con A «agente»), in modo da distinguerlo dal complemento oggetto dei verbi transitivi (indicato con O «oggetto») e dal soggetto dei verbi intransitivi (S «soggetto»). Sempre in queste lingue, O e S sono assimilati e marcati con lo stesso caso, l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – SINTATTICO – DORDRECHT – BOLOGNA – CLITICO

LA O LÀ?

La grammatica italiana (2012)

LA O LA? Le due grafie corrispondono a diversi ➔omofoni. • La senza accento grafico corrisponde a diversi ➔omografi: – l’➔articolo determinativo singolare femminile (dal latino illam) la casa «La Gazzetta [...] dello sport» – il ➔pronome personale atono singolare femminile usato in funzione di complemento oggetto (sempre dal latino illam) la invidio molto prendila al volo! – la sesta nota della scala musicale fondamentale un accordo di la maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CONCORDANZA

La grammatica italiana (2012)

CONCORDANZA Per concordanza (o accordo) si intende l’insieme di norme che regolano la connessione tra le parti variabili del discorso (articolo, nome, aggettivo, pronome, verbo) quando sono sintatticamente [...] e Maria sono stati bocciati – nel caso in cui il verbo essere sia seguito dal nome del predicato o da un complemento predicativo, la concordanza può essere sia con il soggetto, sia con l’elemento predicativo La tua partenza è stata un duro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ATTRIBUTO

La grammatica italiana (2012)

ATTRIBUTO Nell’analisi logica l’attributo è un aggettivo o un participio che concorda in genere, numero e funzione sintattica con il nome a cui si riferisce. L’attributo può riferirsi, in particolare: – [...] fusa – al nome del predicato (➔predicato nominale) Il gatto è un animale domestico – al complemento oggetto Il gatto fa molte fusa – a un complemento indiretto Il gatto gioca con la pallina colorata – all’apposizione Il gatto, animale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

costruzióne

Enciclopedia on line

Linguistica In grammatica, si intende per c. la disposizione dei vari sintagmi, o elementi sintattici, nella proposizione o nel periodo secondo un ordine determinato; si dice c. diretta quando le parole [...] sono disposte secondo un ordine logico o che per convenzione si ritiene normale (soggetto, predicato, complemento); c. inversa quando l’ordine naturale è invertito. Il termine c. indica inoltre la particolare reggenza richiesta, nella proposizione o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GRAMMATICA – GEOMETRIA – EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – COMPLEMENTO – MATEMATICA – PREDICATO

COMPOSTO CON, COMPOSTO DI O COMPOSTO DA?

La grammatica italiana (2012)

COMPOSTO CON, COMPOSTO DI O COMPOSTO DA? Tutte e tre le formulazioni sono ammissibili. La scelta della preposizione dipende dalla funzione e dal significato con cui è usata la parola composto. • Il participio [...] di ➔specificazione. La costruzione con la preposizione con si usa soltanto quando viene introdotto un complemento di ➔mezzo o strumento un mosaico composto con le foto di mille bambini un video composto con spezzoni di altri film • Il sostantivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PREDICATO NOMINALE

La grammatica italiana (2012)

PREDICATO NOMINALE Il predicato nominale è formato dall’unione di due elementi: – una voce del verbo essere o di un altro verbo ➔copulativo – un nome o un aggettivo che completa il significato del verbo [...] e nello stesso tempo si riferisce al ➔soggetto della frase e svolge la funzione di complemento ➔predicativo del soggetto Il mio numero preferito è il 7 Mio padre era un pilota d’aereo Alberto è diventato dottore in Legge Mi sembri triste. VEDI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

COPULATIVI, VERBI

La grammatica italiana (2012)

COPULATIVI, VERBI I verbi copulativi svolgono principalmente la funzione di unire il soggetto della frase a un nome o a un aggettivo. A differenza dei verbi ➔predicativi, dunque, non possono essere usati [...] da soli e per dar luogo a una frase di senso compiuto devono essere accompagnati da un complemento ➔predicativo dell’oggetto o del soggetto. I verbi copulativi si dividono in: – ➔appellativi Tutti mi chiamano Tere – ➔effettivi Maria sta bene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

secondo termine di paragone

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il secondo termine di paragone (o di comparazione) è un costituente sintattico di varia natura, che esprime il secondo dei due termini che si confrontano in una relazione di comparazione (➔ comparativo, [...] è altrettanto intelligente quanto simpatico Negli esempi il secondo termine di paragone corrisponde grammaticalmente a un complemento diretto e assume pertanto, quando ciò è possibile (come coi pronomi personali; ➔ clitici; ➔ personali, pronomi), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – SINTAGMA NOMINALE – LORENZO, SALVI – CESARE SEGRE – BAD HOMBURG

CONCORDANZA A SENSO

La grammatica italiana (2012)

CONCORDANZA A SENSO Si definisce concordanza a senso quella in cui ci si allontana dalle norme grammaticali che regolano la concordanza tra le parti variabili del discorso, privilegiando elementi che [...] (al senso, appunto) della frase. I tipi di concordanza a senso più comuni sono due. 1. Quando c’è un complemento partitivo che regge una proposizione relativa, il verbo, invece di concordare con il partitivo, concorda con il soggetto logico Mirella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
Vocabolario
compleménto
complemento compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
complementare
complementare agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali