• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
88 risultati
Tutti i risultati [93]
Grammatica [88]
Lingua [90]
Lessicologia e lessicografia [1]

È corretto dire e scrivere "Sono andato al mare il mese di..." o "Sono andato al mare nel mese di..."? Inoltre, è corretto di

Atlante (2014)

Siamo in presenza di un complemento di tempo continuato, che indica per quanto tempo o da quanto tempo dura l'evento, l'azione, la situazione espressa dal verbo.Tale complemento può essere introdotto dalle [...] preposizioni per, in, da, durante, ma può a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si può usare l'espressione “La cliente si è protestata”?

Atlante (2014)

Francamente non si capisce nemmeno bene che cosa possa significare questa frase. Protestarsi esiste senz'altro. S. v. protestare, nel Vocabolario Treccani.it, leggiamo: «Come riflessivo, per lo più seguito [...] da complemento predicativo, dichiararsi: pro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è giusto scrivere "chiamai al suo studio" o "chiamai il suo studio"

Atlante (2014)

Chiamare nel senso di 'telefonare' si presta innanzi tutto all'ellissi del complemento di mezzo: chiamare (col telefono) qualcuno. Normale nella lingua media dell'uso è anche l'indicazione della destinazione [...] locativa del supporto: chiamare qualcuno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se si deve dire "cosa ti sei fumata" o "cosa ti sei fumato" rivolgendosi ad una donna.

Atlante (2014)

In questo caso (verbo pronominale con particella intensivo/affettiva fumarsi) si può concordare la forma verbale, per genere e per numero, o con il soggetto (qui è il sottinteso tu, femminile), o con il [...] complemento oggetto (cosa): in ogni caso il ris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Riguardo al problema della concordanza del participio passato, vorrei sapere se è corretto seguire la seguente regola: per qu

Atlante (2014)

Nel primo caso (sostantivo o sintagma nominale come complemento oggetto), in realtà è possibile anche l'accordo con l'oggetto (la faina ha mangiate le galline), ma si tratta di un residuo della tradizione. [...] Oggi un simile tipo di concordanza può dare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se questa frase è scritta in modo esatto: "Il ristorante Cesira, in collaborazione con la macelleria Giudici, o

Atlante (2014)

Di norma, quando al soggetto (in questo caso il sintagma nominale il ristorante Cesira) segue il complemento di compagnia (di solito introdotto da insieme o con; in questo caso, con è rafforzato da in [...] collaborazione), l'accordo è al singolare: «Il r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere quale delle due seguenti forme è corretta dal punto di vista grammaticale: "nel fine settimana vado a sciare" o

Atlante (2014)

Sono valide entrambe. La preposizione in entra senz'altro nella formazione del complemento di tempo: in questo caso, può significare, a seconda del contesto, sia 'in questo – cioè nel prossimo – fine settimana', [...] sia, in senso distributivo, 'tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei avere una delucidazione a tal riguardo: sempre più spesso mi capita di leggere su giornali, riviste e in generale orga

Atlante (2014)

La grammatica tradizionale è precisa nell'indicare la scelta della preposizione in nel complemento di stato in luogo relativo a vie, viali, piazze, ecc.Negli ultimi trent'anni, però, è andato via via diffondendosi [...] l'uso della preposizione a in luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi sono trovata di fronte a questa frase: Aveva tenuto con tutti un comportamento corretto. Non capisco se "con tutti" è comp

Atlante (2014)

Talvolta si è in presenza di sfumature sottili. La lettura profonda del nesso instaurato tra il sintagma nominale comportamento corretto e tutti, tramite la preposizione con, fa pendere l'interpretazione [...] a favore del complemento di vantaggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Oggi ho dato una nota disciplinare e ho scritto che una ragazza "scavalcando dal banco" si avviava all'uscita. Mi sorge il du

Atlante (2014)

Essendo in presenza di un verbo transitivo, ci aspettiamo che il complemento oggetto sia espresso o perlomeno facilmente ricavabile dal contesto: scavalcando il banco, la ragazza si avviò all'uscita; c'era [...] un banco, la ragazza ha scavalcato e si è a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
compleménto
complemento compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
complementare
complementare agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
Leggi Tutto
Enciclopedia
complemento
Biologia e medicina Sistema di fattori di natura proteica presenti nel plasma sanguigno, suscettibili, in particolari condizioni, di essere attivati e di dar luogo a una complessa reazione. Il c. è importante nelle reazioni immunitarie, influenzando...
complemento
complemento compleménto [Der. del lat. complementum, da complere "completare, portare a compimento"] [LSF] Ciò che completa una cosa. Il termine indica spesso un ente complementare: per es., c. di un angolo è lo stesso che angolo complementare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali