• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Archeologia [64]
Arti visive [55]
Europa [31]
Architettura e urbanistica [22]
Geografia [12]
Italia [14]
Storia [11]
Diritto [10]
Medicina [10]
Africa [9]

SIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997 SIDE (Σίδη) A. M. Mansel A. Gallina Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...] all'agorà (probabilmente del V sec. d. C.). Quest'ultimo stabilimento termale è stato restaurato, ed ora è adibito a museo. Il terzo, transetto e sembra avere un legame con grandi complessi architettonici) occupò non solo il suo primitivo territorio ... Leggi Tutto

GHINELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINELLI, Pietro Raffaella Cioccoloni Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto. Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] vol. 2166, f. 92). Inoltre, il G. dotò il palcoscenico di complessi effetti speciali: macchine per il volo, per il tuono e per la pioggia. d'Istria e al primo piano sette finestre termali. Nel 1847 suo nipote Vincenzo apportò modifiche sostanziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO DELLA RAGIONE – SAN SEVERINO MARCHE – ARCHI A TUTTO SESTO – TEATRO LA FENICE – NEOCLASSICISMO

SALONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997 SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin) M. Mirabella Roberti Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] un locale di culto manicheo. Si sono riconosciuti varî edifici termali: il maggiore è quello detto "grandi terme", subito a una ricca serie di aule cultuali dalle primitive alle più complesse. Con un oratorio rettangolare diviso da una pergula ( ... Leggi Tutto

SANSEVERINO, Pietrantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Pietrantonio Michèle Benaiteau – Nacque nel 1500 circa da Berardino e da Eleonora Todeschini Piccolomini, figlia del duca d’Amalfi. Berardino aveva istituito sui suoi beni una primogenitura [...] maggiori, nel 1516 Pietrantonio ereditò uno dei maggiori complessi feudali del Regno di Napoli in Calabria Citra. L il cronista Gregorio Rosso, pensò di curarsi con le acque termali delle Fiandre. Non migliorando il suo stato di salute, desiderò ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEL TOSON D’ORO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – ALFONSO III D’AVALOS – FERRANTE SANSEVERINO – FEDERICO D’ARAGONA

SOFIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SOFIA dell'anno: 1966 - 1997 SOFIA (v. vol. VII, p. 207 e S 1970, p. 708, s.v. Serdica) V. Velkov M. Cicikova Le importanti scoperte archeologiche, effettuate nella città moderna negli ultimi anni [...] mentre in quello centrale, nei pressi delle acque termali, sono riemerse tracce di un villaggio risalente al di 9 vasi: un'anfora, brocche antropomorfe e rhytà del peso complessivo di 6,164 kg. Le tradizioni della toreutica si conservano anche nella ... Leggi Tutto

LAZZARETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARETTI, Giuseppe Giuseppe Armocida Nacque a San Quirico d'Orcia, nel Senese, da Arcangelo, il 7 maggio 1812. Superati presso i padri scolopi gli studi liceali, il 10 nov. 1831 si iscrisse alla facoltà [...] tanto da pervenire a una sicura conoscenza dei vari e complessi problemi del diritto. Su tali basi il L. orientò personale di alcuni paragrafi (Dell'azione terapeutica delle acque termali dei bagni d'Italia. Dell'elettricità come mezzo terapeutico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Italia preromana. I siti etruschi: Gravisca

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Gravisca Marco Rendeli Gravisca Il sito dell’antica Gravisca (gr. Γραουίσκοι; lat. Graviscae, Gravisca), sede del porto antico di Tarquinia e di quello medievale di [...] ,5 actus di larghezza, al loro interno sono disposti ambienti termali e abitazioni di età imperiale, tratti di un muro di cinta servizio. Dall’altra parte della strada si dislocano altri due complessi: l’edificio A è formato da un cortile e due vani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

PAUTALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PAUTALIA dell'anno: 1963 - 1996 PAUTALIA (v. vol. V, p. 999) L. Ruseva-Slokoska Antica città della Tracia (fino al 270 d.C.), poi della Dacia Ripense, corrispondente all'attuale Kjustendil, in Bulgaria, [...] Banštica, e la collina di Hisarlăka, nei pressi di fonti termali, su una deviazione di un'importante arteria stradale, la Via città antica sono stati riportati alla luce numerosi complessi architettonici pubblici e privati: terme, botteghe, una ... Leggi Tutto

TLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TLOS dell'anno: 1973 - 1997 TLOS (S 1970, p. 852) W. Wurster Una pianta generale della città è stata eseguita per la prima volta nel 1976 da Wurster. L'area urbana è sita su un alto pianoro roccioso, [...] a O. Verso E il piano superiore si collegava con i complessi architettonici posti più in alto nel pianoro, mantenendo però il medesimo livello. Più a S sorgono due impianti termali costruiti con blocchi di pietra squadrata con resti di volte a botte ... Leggi Tutto

ANEMOURION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANEMOURION dell'anno: 1958 - 1994 ANEMOURION (v. vol. I, p. 370) J. Russel Il sito (odierna Eski Anamur) comprende una città alta (acropoli) e una città bassa. L'acropoli si trova all'estremità [...] navate con abside a volta ancora intatta (II 12 e) e due edifici termali (II 7 a, II 11 b). In un secondo momento la città colonnata che attraversava il sito da N a S e un grande complesso lungo 100 m con terme e palestra. La sola palestra (E III ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 20
Vocabolario
idrotermale
idrotermale agg. [comp. di idro- e termale]. – 1. Che concerne le acque termali, cioè le acque con temperatura superiore a 20°C: sorgenti idrotermali. 2. a. In vulcanologia, stadio i., l’ultima fase, post-eruttiva, della consolidazione magmatica,...
stabiliménto
stabilimento stabiliménto s. m. [der. di stabilire; nei sign. 2 e seguenti, è ricalcato sul fr. établissement; il lat. stabilimentum, voce rara, aveva il sign. di «appoggio, sostegno»]. – 1. a. L’atto, il fatto di stabilire o di venire stabilito,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali