• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Archeologia [64]
Arti visive [55]
Europa [31]
Architettura e urbanistica [22]
Geografia [12]
Italia [14]
Storia [11]
Diritto [10]
Medicina [10]
Africa [9]

BESANCON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BESANÇON (Ούισόντιον, Vesontio o Visontio, Bisontii, Besontio) M. Barbanera Città della Francia orientale, posta sulle rive del fiume Doubs, occupante il sito dell'antica Vesontio, piazzaforte principale [...] . Il ritrovamento di ambienti con impianto a ipocausto è stato spesso associato, senza prove effettive, alla presenza di complessi termali (Rue Ronchaux, sotto l'Abbazia di Saint-Paul). Con sicurezza invece può essere identificato come un ambiente ... Leggi Tutto

BEOZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BEOZIA (Βοιωτία) V. Aravantinos Regione storica della Grecia centrale corrispondente geograficamente all'odierno nomos con piccole variazioni sui confini occidentale e nordorientale: a O i territori [...] . Come dimostrano però i resti delle fortificazioni, le iscrizioni, i monumenti funerari, i teatri, i santuari, i complessi termali e gli altri monumenti, alcune delle città della B. conservarono a lungo la loro importanza. Va infine menzionata la ... Leggi Tutto

TARRAGONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997 TARRAGONA (v. vol. vii, p. 625) X. Dupré Raventós E. M. Koppel Negli ultimi anni, la ricerca archeologica a T. ha avuto un forte sviluppo, registrando un notevole [...] nel IV e V secolo. Meritano di essere ricordate quella di Els Munts ad Altafulla, con un grande peristilio e tre complessi termali, e quella di Centcelles, trasformata in mausoleo a metà del IV sec., con una cupola decorata a mosaici di tematica ... Leggi Tutto

BAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 BAIA (Baiae) M. Napoli Città sita in una piccola insenatura tra Pozzuoli e Capo Miseno; godette di grande celebrità nell'antichità, per l'abbondanza e la salubrità [...] più antico di cupola interamente girata. Più grande è il cosiddetto tempio di Venere, in realtà sala d'accesso ad un complesso termale, interrata per oltre tre metri, internamente a pianta circolare di m 26,30 di diametro. In pianta l'edificio si ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Augusta Bagiennorum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Augusta Bagiennorum Liliana Mercando Augusta bagiennorum Antica città, già sede della tribù ligure dei Bagienni sita presso il corso superiore del fiumeTanaro. Subì [...] in profondità; si ipotizzò che potesse essere dedicato a Giove o alla Triade Capitolina. Sembrerebbe possibile l’esistenza di due complessi termali, uno maggiore (82 x 32 m), con pianta rettangolare absidata e resti di ipocaustum, l’altro, di minori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

MEMFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MEMFI dell'anno: 1961 - 1995 MEMFI (v. vol IV, p. 996) M. C. Betrò Ancora non molto tempo fa era luogo comune affermare che la storia di M. era più facilmente rintracciabile nei magazzini dei musei [...] sito di Kom Sabbakha, sorse un nuovo quartiere, composto da edifici ufficiali e residenziali, fornito anche di complessi termali; lo stesso quartiere, in età romana, mostra grandi edifici in mattoni, disposti su una pianta a griglia, probabilmente ... Leggi Tutto

POZZUOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996 POZZUOLI (v. vol. VI, p. 413) P. Sommella Il fenomeno del bradisismo, riacutizzatosi negli anni '80, ha permesso il recupero di ulteriori notizie su fasi e monumenti [...] impianto a riscaldamento artificiale con le componenti disposte assialmente secondo i modelli di Roma. Nel contempo si delineano complessi termali (p.es. il «Bagno Ortodonico») che dovevano basarsi sul recupero delle acque e dei vapori connessi con ... Leggi Tutto

NORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NORA dell'anno: 1963 - 1996 NORA (Νῶρα; Nura, Nora) G. Pesce Antica città della Sardegna nel sito dell'odierno Capo di Pula. Pausania (x, 17, 4) e Solino (Coll. rer. mem., iv, p. 50 dell'ed. Mommsen) [...] d'incerta destinazione (tempio o Borsa?). Un probabile mercato del pesce con portici e pavimenti a mosaico. Quattro complessi termali, uno dei quali grandioso, un altro con ricchi mosaici. Grandi case d'abitazione signorile, delle quali una con ... Leggi Tutto

TELESIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TELESIA dell'anno: 1966 - 1973 TELESIA (Τελεσία, Telesia) L. Quilici Città posta alla confluenza del Calore con il Volturno, in una regione di confine tra la Campania ed il Sannio (cui, secondo [...] per strigas con isolati che sembrano corrispondere alle misure di un actus per 300 piedi. Si conservano due ampi complessi termali, in ottimo laterizio, di cui uno con specchi di reticolato policromo. È riconoscibile anche il teatro e, subito fuori ... Leggi Tutto

CEMENELUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994 CEMENELUM (v. S 1970, p. 197) C. Vismara Negli ultimi anni, oltre alla pubblicazione dei vecchi scavi dei complessi termali attorno alla Villa Garin, le indagini [...] a opere di terrazzamento del pendio, che avrebbero subito un ampliamento nel II-III sec. d.C. A O di questo complesso sono stati scavati tre ambienti rettangolari (m 6 x 3), a ciascuno dei quali venne aggiunta un'abside in un secondo momento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
idrotermale
idrotermale agg. [comp. di idro- e termale]. – 1. Che concerne le acque termali, cioè le acque con temperatura superiore a 20°C: sorgenti idrotermali. 2. a. In vulcanologia, stadio i., l’ultima fase, post-eruttiva, della consolidazione magmatica,...
stabiliménto
stabilimento stabiliménto s. m. [der. di stabilire; nei sign. 2 e seguenti, è ricalcato sul fr. établissement; il lat. stabilimentum, voce rara, aveva il sign. di «appoggio, sostegno»]. – 1. a. L’atto, il fatto di stabilire o di venire stabilito,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali