• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
32 risultati
Tutti i risultati [95]
Biologia [31]
Medicina [45]
Neurologia [10]
Citologia [6]
Patologia [9]
Biografie [8]
Storia della medicina [8]
Biologia molecolare [8]
Biochimica [7]
Anatomia [7]

apparato di Golgi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

apparato di Golgi Stefania Azzolini Organulo citoplasmatico delle cellule eucariotiche deputato, insieme al reticolo endoplasmatico, allo smistamento delle proteine. Al microscopio elettronico, l’apparato [...] , così come quello delle vescicole, varia a seconda del tipo cellulare: molte cellule specializzate e che elaborano grandi di Golgi è dotato di polarità: una faccia cis o di formazione, associata alla porzione liscia del reticolo endoplasmatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – MEMBRANA PLASMATICA – LEGAMI COVALENTI – FISIOLOGIA – PROTEINE

acrosoma

Enciclopedia on line

Organello presente nella parte anteriore dello spermatozoo in tutti i Mammiferi e in molti altri gruppi animali. Deriva dalla fusione di vescicole provenienti dal complesso del Golgi e contiene gli enzimi [...] gelatinoso dell’uovo si lega a un recettore della sua membrana plasmatica. Il legame determina l’apertura di canali del calcio presenti sulla membrana dello spermatozoo e quindi l’aumento degli ioni calcio al suo interno che inducono la reazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ANATOMIA
TAGS: COMPLESSO DEL GOLGI – MEMBRANA PLASMATICA – FOSFATASI ACIDA – RICCIO DI MARE – GLICOPROTEINA

Immunologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Immunologia Angela Santoni Francesca Di Rosa L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] , calreticulina, Erp57, tapasina) nel RER. Le molecole MHC di classe i-peptide correttamente assemblate sono trasportate al complesso del Golgi e di qui alla membrana plasmatica. Le molecole MHC di classe ii sono glicoproteine di membrana formate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: MALATTIA AUTOIMMUNITARIA – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – DROSOPHILA MELANOGASTER – FATTORE DI TRASCRIZIONE – CELLULE DELLA MEMORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immunologia (7)
Mostra Tutti

centriolo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

centriolo Stafania Azzolini Organulo cellulare di forma cilindrica presente nel citoplasma, in prossimità del nucleo. Ogni centriolo è formato da nove triplette di microtubuli, collocate attorno a un [...] center), il quale contribuisce all’organizzazione delle strutture e degli organuli cellulari associati ai microtubuli, come mitocondri, complesso del Golgi e reticolo endoplasmatico. I centrioli sono assenti negli MTOC di piante e funghi. (S. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su centriolo (3)
Mostra Tutti

cellula

Enciclopedia on line

Biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] e quello liscio o agranulare, i ribosomi, l’apparato di Golgi, i mitocondri, i lisosomi, i centrioli e, limitatamente alle alla ciclina e viene rilasciata dal complesso (fig. 4). Dato che nelle varie fasi del ciclo sono presenti cicline differenti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO GRANULARE – PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – DIFFRAZIONE AI RAGGI X – GRANULOCITI NEUTROFILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cellula (12)
Mostra Tutti

membrana

Enciclopedia on line

In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore. Nel linguaggio della biologia, [...] è, peraltro, più complessa di quella animale per la presenza, all’esterno del plasmalemma, di una seconda del fragmoplasto, che si forma in seno alle fibrille del fuso mitotico, in seguito alla divisione nucleare. I dittiosomi dell’apparato di Golgi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA NUCLEARE – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: EQUILIBRIO DI GIBBS-DONNAN – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZE DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su membrana (2)
Mostra Tutti

CITOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] plasmagel, molto viscoso, da un plasmasol di scarsa viscosità. Apparato del Golgi. - Si tratta di un organulo formato da una o più è presente una struttura di una certa complessità denominata complesso sinaptonemico. Questo consiste in una serie ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – MICROSCOPIO ELETTRONICO – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – MATRICE CITOPLASMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITOLOGIA (7)
Mostra Tutti

ORMONI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460) Giovanni Battista Marini-Bettolo Paolo Marrama Michele Sarà Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] catena peptidica viene indirizzata verso l'apparato del Golgi ove l'o. viene accumulato, immagazzinato, l'origine da un precursore, "preormone", a struttura proteica più complessa e a debole attività biologica. L'insulina, per es., strutturalmente ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SVILUPPO POSTEMBRIONALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORMONI (10)
Mostra Tutti

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie

Frontiere della Vita (1998)

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie Maarten J. Chrispeels (Department of Biology, University of California San Diego, California, USA) Uwe Sonnewald (Institut für Pflanzengenetik [...] terminale, che permette l'introduzione del polipeptide nascente nel lume del reticolo endoplasmatico (Chrispeels, 1991). Un sistema di vescicole in movimento trasporta le proteine dal reticolo endoplasmatico al complesso di Golgi e da qui all'esterno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA

Recettori

Enciclopedia del Novecento (1982)

Recettori RRagnar Granit di Ragnar Granit SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] 1970). D'altra parte, i messaggi da organi di senso complessi, come l'occhio e l'orecchio, sono ‛revisionati' e rapide, le secondarie nel gruppo II. Gli organi tendinei del Golgi di molti muscoli sono veloci quanto le afferenze primarie fusali, ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – ACIDO GAMMA-AMMINOBUTIRRICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MICROSCOPIO ELETTRONICO – PROGRESSIONE ARITMETICA
1 2 3 4
Vocabolario
apparato
apparato s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare «preparare»]. – 1. a. Ornamento, paramento; l’insieme di ciò che serve all’addobbo solenne di un luogo per feste o spettacoli: grande a.; a. solenne, modesto; fu ricevuto con magnifico...
cèllula
cellula cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali