Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] del prodotto interno lordo (PIL) in termini reali, che misura nel modo più sintetico le fluttuazioni del complesso dell'attività produttiva alle diverse date. Ci sono anche molti altri indicatori di fenomeni parziali, ma di importanza anche notevole ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] si è raggiunto un picco, legato in particolare alla grande attività effettuata negli Stati Uniti, dove si stima che nella e nella retina. Formulazioni basate sui liposomi e su complessi DNA/lipidi cationici/proteine sono utilizzate in meno del ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] un w sempre più alto. Se entrambi i processi 1a e 1b sono in attività e il saggio di profitto è dato, i prezzi e il salario unitario per ma a nostro avviso si possono presentare casi più complessi, la cui soluzione dipende anche dalle entità totali ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] viene definito ecologia del paesaggio e di fatto questa dimensione è la più vicina ai complessi processi che l'uomo, attraverso la propria cultura, ha attivato su un substrato naturale.
Sono state date molte definizioni a un paesaggio percepito dall ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] essere l'effettore complementare necessario per l'idrolisi di fosfoinositolo mediata da PLCγ. lnfine, è possibile che nel complesso del recettore attivo, P13-K si leghi contemporaneamente sia al dominio SH3 delle chinasi di tipo Src sia ai residui ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] p. 25; v. Tani, 1986).
L'organizzazione dell'attività produttiva
Le conoscenze tecnologiche condizionano ma non determinano completamente la struttura organizzativa di un sistema produttivo complesso, la sua suddivisione in unità produttive di varie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] di trascrizione del DNA in una cellula), 'proteoma' (il complesso delle proteine in una singola cellula o in un singolo e la cellula somatica è facilitata. Anche la fase di attivazione che segue alla fusione tra ovocita e cellula somatica è ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] e delle pressioni a svantaggio delle aree muscolari ancora completamente o parzialmente attive comporta un complesso processo di riespressione genica e attivazione di sistemi neurormonali (primo tra tutti il sistema renina-angiotensina-aldosterone ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] come la rete di relazioni durevoli che gli individui sono in grado di attivare al fine di raggiungere i loro scopi (Bourdieu 1980, p. 2 La relazione tra capitale sociale e fiducia è comunque complessa. Se nella letteratura pochi sono i dubbi sulla ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] nome all'ormone - si è rivelata del tutto secondaria, nel complesso del ruolo fisiologico svolto dall'ormone. Altre volte linee di messaggero o altre importanti vie intracellulari attivate dal complesso ormone-recettore.
Il metodo sperimentale ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...