Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] , tecniche ed economiche. A tale scopo, la Protezione Civile ha immediatamente provveduto a centralizzare l’attivitàcomplessiva di salvaguardia del patrimonio culturale, istituendo una funzione specifica denominata ‘salvaguardia dei Beni Culturali ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] Francia, i cittadini non hanno il potere di attivare i referendum: possono farlo soltanto il governo e Washington 1994, pp. 98-153.
Kriesi, H.-P., La lunga e complessa vicenda della Confederazione Elvetica, in Democrazie e referendum (a cura di M. ...
Leggi Tutto
Economia
Pier Luigi Sacco
di Pier Luigi Sacco
Economia
sommario: 1. La teoria neoclassica a un bivio. 2. L'economia comportamentale (behavioral economics). 3. La socio-economia. □ Bibliografia.
1. La [...] di fiducia e tasso di crescita, mentre le attività associative non paiono giocare un ruolo di rilievo ., Sacco, P. L., Ecologie della socialità e dell'identità: la complessità comportamentale in un'economia post-industriale, in "Keiron", 2001, VII, ...
Leggi Tutto
Sintesi chimiche
Paolo Chiusoli
La sintesi, che in termini generali può essere definita la preparazione di un composto chimico a partire da sostanze a struttura più semplice, occupa, unitamente alla [...] con un reagente che li discrimina formando un solo enantiomero ed eliminando nel contempo il complesso organometallico originario, la cui attività catalitica può continuare ulteriomente. In questo modo, un substrato prochirale olefinico può essere ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La coscienza. 3. I micrositi sinaptici come operatori probabilistici. 4. La possibilità che un evento mentale non materiale agisca a livello dei [...] mentale l'‛opportunità' di cambiare ‛a scelta' la probabilità dell'emissione sinaptica. Ciò varrebbe per tutto il complesso delle sinapsi spinali attivate a un dato momento, probabilmente addirittura migliaia, dato che ce ne sono circa 10.000 su una ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] . L'assenza dei gruppi idrossili 2' rende il DNA meno adatto dell'RNA a ripiegarsi nelle complesse forme tridimensionali necessarie all'attività catalitica. Inoltre, in alcuni enzimi a RNA, l'idrossile 2' del ribosio svolge anche un ruolo catalitico ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] se una parte di queste aree deve ancora essere protetta in modo attivo, al di là di carte e decreti. Vi sono, tuttavia, sono state realizzate 163.391 costruzioni abusive, per una superficie complessiva di 22,9 milioni di m2 e un valore immobiliare di ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] :
[16] formula,
dove γs(Θ) è il coefficiente di attività e Θ il grado di ricoprimento. In generale, si avranno tre superficie libera ⇆ complessi singoli S1
Vapore+complessi singoli ⇆ complessi doppi S2
Vapore+complessi doppi ⇆ complessi tripli S3
Da ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] interpersonali a livello micro e fenomeni macrosociali più complessi suggerisce anche un qualche collegamento con la spesso asimmetrici, cioè non reciproci, e latenti, perché vengono attivati solo in caso di bisogno, i secondi sono più frequenti ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] . Fischer e W. Hafner nel 1955, è tipico fra i complessi aromatici dei metalli di transizione. Il legame è simile a quello risulta eguale al numero degli atomi di idrogeno acidi (o attivi) presenti nella soluzione:
CH3MgCl+HX→CH4↑+XMgCl.
3. Addizione ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...