Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] nevrotico. Questi stessi terapisti non sono propensi a vedere come problema fondamentale un complesso freudiano connesso esclusivamente o principalmente con l'attività sessuale. I figli di Adler, Alexandra e Kurt, hanno continuato negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] quando esse furono reiterate nel 1531. Così l'attività dello Studio veneziano poté continuare a pieno ritmo: Naturalmente, non si può qui affrontare in tutta la sua complessità il problema dell'origine delle pubbliche anatomie: è questo un ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] se si valuta in circa 300 ettari il sedime complessivo investito dai loro insediamenti, si conclude per un' di mercato non specializzato esercitato nelle stesse proprietates abitative, fu attivo nel secolo X, e probabilmente prima: ma si trovava de ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] contenute nel De re metallica sono illustrazioni molto complesse che permettono diversi livelli di lettura, riguardanti specifici giacimenti e l'attrezzatura collegata all'attività estrattiva. Tra le tecniche utilizzate dagli illustratori dell ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] dalle regole di concorrenza (art. 42), in realtà la diffusa presenza di imprese titolari di riserve legali di attività rende delicata e complessa la ricerca di un ambito di applicazione di queste regole in molti settori. Assume rilievo, in questa ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] le lezioni, gli allenamenti e le gare, oltre all'attività istituzionale, vale a dire i corsi di tiro per conseguire piedi contro un bersaglio a 10 m, da spararsi nel tempo complessivo, prova compresa, di 105 minuti. La gara delle donne consiste in ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] bastano le opere di carità e gli interventi (peraltro attivi) delle visitatrici fasciste, che raggiungono nel 1931 la iniziative dell’O.N.M.I. è l’apertura del grande complesso «Principessa di Piemonte» a Castello, «vero centro materno», comprensivo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] il che sembrerebbe ricollegare il contesto al ben più noto complesso di Pietrabbondante e in effetti sul sito sono stati esplorati attestazione di loro esponenti presso il grande porto di Delo, attivato come porto franco in Oriente a partire dal 166 a ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] vero che, da un punto di vista meramente cronologico, l’attività politica di Dossetti è racchiusa tra l’estate del 1945 e l politica dossettiana e del dossettismo, ancorché sia più complesso da maneggiare con la strumentazione a disposizione dello ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] da parte del sistema nervoso simpatico, compreso quello diretto ai muscoli attivi, cresce con l'esercizio fisico, ma solo parzialmente in conseguenza del progressivo aumento della complessità dell'azione da compiere, poiché la maggiore intensità dell ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...