I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] stata attribuita(2).
I successori di Torelli non furono meno attivi nella «politica di incentivi» rivolta alla città. Carlo al voto, e in particolare ai liberali, era un fenomeno più complesso di quanto si sia portati a credere. Di fatto, quella che ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] detto, l'Istituto superiore di sanità nel 1993 ha attivato il Registro nazionale italiano della PMA. L'indagine si umano, sotto la parola identità si cela un denso e complesso nucleo di significati; ai nostri fini può essere sufficiente rilevare ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] . Ced-3 può diventare un esecutore del processo di morte soltanto se è presente l’attivatore, cioè Ced-4. In breve, come illustrato nella figura 3, l’attività del complesso Ced-3/Ced-4 è regolata dall’inibitore dell’apo-ptosi Ced-9 e dall’induttore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] , ma in misura minore, furono anche le ricerche e le attività estrattive in altre regioni, con raccolta di ligniti e di altri combustibili di ancor minor pregio. Nel 1936 la produzione complessiva fu di circa 1.600.000 t, con un progresso di ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] contrari, si traduce nel conseguente complesso fenomeno della integrazione fra i mercati bancario ed assicurativo, di cui è parte, sul piano dei soggetti, la concentrazione dell’esercizio dell’attività creditizia e di quella assicurativa (oltre ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] Gli abbonati di Sirius radio e XM hanno superato complessivamente quota 12 milioni, mentre quelli di Worldspace hanno durante la guerra fredda, diretta all’Europa dell’Est, e tuttora attiva, ma anche di Radio free Afghanistan, Radio free Irak e Radio ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] trama di fattori interagenti. Nel capitolo seguente esamineremo alcuni esempi di tali malattie complesse.
3. La complessità all'opera: le patologie complesse
Le attività molecolari che hanno luogo in una cellula e gli scambi di informazione che si ...
Leggi Tutto
La procedura di mediazione riformata
Luciana Breggia
Con il d.l. 21.6.2013, n. 69 la disciplina della mediazione introdotta dal d.lgs. 4.3.2010, n. 28 viene modificata in modo rilevante. La mediazione [...] per una prestazione professionale svolta, fa riferimento unicamente a quella voce dell’indennità complessiva che riguarda le sole spese relative all’attività di mediazione vera e propria, mentre sarebbe rimasto fuori dall’ambito di applicazione ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] «spazio della vita» (life space). Uno spazio eterogeneo, complesso e articolato che comprende ovviamente gli oggetti, nonché i rapporti per la prima volta, un forte filtro selettivo è attivato per un periodo di tempo relativamente lungo. Da quel ...
Leggi Tutto
Difese immunitarie e patologia immunitaria
Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari
La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario
Il sistema immunitario ha la funzione di [...] l'antigene e che hanno dato luogo a un differenziamento funzionale, sono in grado di essere attivate direttamente dall'interazione tra TCR e il complesso MHC/ peptide, senza necessità di segnali costimolatori. Un'importante molecola recettoriale con ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...