L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] contenitore didattico dello I.U.A.V., il grande complesso di mattoni a vista viene acquistato nel 1979, trovano una copia dello statuto, un elenco di iscritti e una distinta degli insegnamenti attivati.
7. Cf. il r.d. nr. 15, del 7 gennaio 1926. La ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] servizi destinati ad essere incorporati o comunque ad essere utilizzati nell'ambito dell'attività economica del committente o nella produzione di un bene complesso»).
I «prodotti» o «servizi» devono confluire nel ciclo produttivo del committente. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] queste letture si erano dimostrate per lui non utili all’attività di magistrato. Era ormai tempo di studi italiani.
Secondo favore era quella che considerava tale diritto come «il complesso delle norme che concernono l'acquisto e la perdita delle ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] di qualsiasi stazione appaltante, tenendo conto dell’ampia e complessa nozione di cui alla lettera o) del codice. giudizio
Verificata la mancata conformazione al parere motivato, l’ANAC può attivare il giudizio.
L’art. 211 non prevede un atto formale ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] delle società commerciali. La divisione formale di compiti, la gerarchia, la ripartizione degli utili ricavati dal complesso dell’attività sociale, non sono elementi costitutivi di fattispecie, ma segni (fungibili) della sussistenza del fatto, che ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] sociali. Sulla base dell’esito dell’analisi della situazione complessiva del nucleo familiare, il decreto prefigura due possibili percorsi di potenziamento delle capacità.
Il primo percorso viene attivato quando l’analisi mostri che «la situazione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le detective story nascono nella seconda metà dell’Ottocento nei primi tre stati nazioni [...] darsi che, come lei dice, il suo cervello ne sia stimolato e attivato, ma si tratta di un processo patologico, morboso, che comporta un il più astruso crittogramma da decifrare, o il più complesso intrico analitico da esaminare e io mi troverò nel mio ...
Leggi Tutto
Conoscere il cancro
Lucio Luzzatto
Il cancro può essere descritto come una malattia nella quale il controllo della crescita cellulare è gravemente compromesso, tanto che si ha invasione di uno o più [...] di un ben preciso programma di suicidio). L’esecuzione del programma è complessa e richiede l’intervento di molti geni: normalmente nell’adulto il programma viene attivato in condizioni specifiche, per es. quando la cellula è danneggiata in modo ...
Leggi Tutto
Effetto placebo e nocebo
Fabrizio Benedetti
Un placebo è una sostanza inerte o un trattamento medico senza alcuna proprietà terapeutica, mentre l’effetto placebo, o risposta placebo, è la conseguenza [...] la PAG e il nucleus accumbens. Oltre ai recettori oppioidi, nel nucleus accumbens vengono attivati anche i recettori per la dopamina, e ciò indica quindi l’alto grado di complessità della risposta placebo (Scott, Stohler, Egnatuk et al. 2008). È bene ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] dal reato quanto piuttosto sui pregiudizi nel complesso arrecati, direttamente o indirettamente, dal vittima è tale perché se lo è meritato, non avendo attivato le difese che poteva attivare» (Di Martino, A., Voce della vittima, sguardo della ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...