Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] mod. (e pari a 4.800 euro nell’anno solare per l’attività di lavoro autonomo e 8.000 euro per le collaborazioni coordinate e continuative); derivanti dallo svolgimento di lavoro accessorio, nel limite complessivo di 3.000 euro per anno civile; per ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] di carattere generale e per le conseguenze anche “esterne” della sua attività – è certamente l’UCSe, al quale compete il complesso delle attività (di direzione, coordinamento, consulenza, controllo) connesse all’applicazione delle norme («di ...
Leggi Tutto
Meccanismi molecolari della memoria
Hélène Marie
Apprendimento e memoria sono le funzioni fondamentali del cervello che permettono a un individuo di adattarsi all’ambiente che lo circonda, costruire [...] intricata interazione regolatoria tra recettori e proteine che permette a una sinapsi di mostrare plasticità sinaptica attività-dipendente, come la LTP. La complessità di questa struttura è venuta alla luce alla fine degli anni Novanta del 20° sec ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] breve e lunga distanza, fatta di molti piccoli complessi isolati ciascuno dei quali integra poca informazione, si avvicina a quella del sensore della macchina fotografica.
Attività nervosa corticale e sottocorticale e processi cognitivi inconsci
In ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il giudizio di prima istanza, il controllo sia di merito, sia di legittimità è conferito ad un giudice di seconda istanza. Si tratta di quello che, tradizionalmente [...] il contenuto del giudizio d'appello non sempre si presenta omogeneo e che non risulta opportuno attivare un meccanismo complesso come quello dibattimentale, anche quando la materia sia circoscritta, il legislatore ha ritenuto opportuno adattare il ...
Leggi Tutto
Novità nell’autotrasporto di cose per conto terzi
Alessandro Zampone
I commi da 247 a 251 dell’art. 1 della l. 23.12.2014, n.190 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale [...] le violazioni del codice della strada. Nel suo complesso la responsabilità solidale del committente ha l’obiettivo ed i rappresentanti della committenza o, in supplenza, dall’Osservatorio sulle attività di autotrasporto di cui all’art. 6 d.lgs. n. ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] e giurisprudenza, non solo costituzionale, che nasce da una riflessione complessiva sull’art. 24 del d.l. n. 201/2011, avendo impianto si è avviato, notoriamente, con il processo di armonizzazione attivato con la l. 8.8.1995, n. 335, e pressoché ...
Leggi Tutto
Infrastrutture e reti
Nicola Marzot
Nel corso dell’ultimo quarto del 21° sec., le infrastrutture e le reti – intese come l’insieme sistematico delle connessioni plurime (tanto materiali quanto immateriali) [...] retraibili.
Le conseguenze del fenomeno in termini istituzionali sono epocali: l’elevata redditività complessiva delle attività finanziarie, associata a politiche di deregolamentazione e all’incremento della speculazione nella sfera monetaria ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] della violazione, si renda necessaria un’ulteriore attività cognitiva del giudice, ossia quando i margini di discrezionalità del giudizio interno risultino tali da richiedere una complessiva rivalutazione del caso23, laddove, nella vicenda in ...
Leggi Tutto
Proiezione
Carlo Montanaro
Le origini
Étienne Gaspard Robertson, alla fine del Settecento, rendendo di pubblico dominio i segreti delle sue fantasmagorie, aveva aperto la strada verso la consapevolezza [...] praticabile. E se, durante la ripresa, le apparecchiature attivate a mano rimasero le uniche possibili almeno fino alla metà separata e montando, ogni volta, sala per sala, la complessa attrezzatura necessaria.
L'avvento del sonoro è l'unica reale ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...