• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Biologia [81]
Medicina [71]
Chimica [50]
Diritto [41]
Temi generali [33]
Patologia [25]
Biochimica [21]
Economia [20]
Biologia molecolare [15]
Neurologia [15]

Chiese Cristiane

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Giuseppe Alberigo Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] popoli e dei Paesi. In Unione Sovietica sono attive istanze conciliari, che tuttavia si scontrano con le una sua unitarietà ma è anche articolata ed eterogenea, è complesso e costituisce un passaggio chiave per la comprensione del rapporto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – CONCILIO DI CALCEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiese Cristiane (7)
Mostra Tutti

SUPERANTIGENE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUPERANTIGENE Daniele Primi-Luisa Imberti Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] per le catene B. L'organizzazione di tali geni è molto complessa e del tutto simile a quella dei geni preposti alla sintesi delle , per es., il modo esatto con cui i s. endogeni attivano le cellule T, né si conosce la loro esatta struttura e funzione ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI DELLA SEQUENZA – REGIONE IPERVARIABILE – ANTICORPI MONOCLONALI – INFORMAZIONE GENETICA – ARTRITE REUMATOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPERANTIGENE (1)
Mostra Tutti

Neurone

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Neurone Ottavio Cremona Fabio Benfenati I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] di fusione agendo da proteine chaperon. Un altro livello è rappresentato dall'interazione del complesso SNARE con alcune proteine della zona attiva, la cui azione è anche in questo caso essenziale per l'esocitosi. Collettivamente, questi studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – PLASTICITÀ SINAPTICA – POTENZIALE ELETTRICO – VESCICOLA SINAPTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neurone (4)
Mostra Tutti

Farmaci intelligenti

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Farmaci intelligenti Francesco Clementi La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] la farmacogenetica, per la quale il malato è qualcosa di più complesso che non un suo organo, e la pratica clinica ci insegna fosfolipasi Cγ e il c-SRC, che in questo modo si attivano e danno origine a una cascata di eventi biochimici che portano tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FATTORE DI CRESCITA DELL'EPIDERMIDE – CHIMICA COMBINATORIALE – ANTICORPO MONOCLONALE – TUMORE DELLA MAMMELLA – MUTAZIONI PUNTIFORMI

Emozione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, ii, p. 101; v. emozione ed emotività, XIII, p. 935) La concezione, propria del senso comune, secondo cui le e. sarebbero reazioni irrazionali disgregatrici del comportamento appare ormai sostituita [...] ciò che è basato su processi neocorticali o sull'attività dell'ippocampo, è stato dimostrato che anche organismi che la cognizione debba essere concepita in modo assai più complesso e differenziato: è, infatti, ormai comunemente accettato che nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA COGNITIVA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: PSICOLOGIA COGNITIVA – AMERICA MERIDIONALE – ANDREA CAPPELLANO – SCIENZA COGNITIVA – DEUS EX MACHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emozione (6)
Mostra Tutti

CAPITALISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il concetto di capitalismo è stato introdotto nelle discussioni economiche dalla critica socialista. Il Sismondi rappresentava l'immiserimento crescente, le crisi, la disoccupazione, quali effetti della [...] e in quei tempi è più facile pensare a un commercio attivato con le rendite fondiarie dove queste erano alte, che non ad quelli dei manovali, come da 100 a 172 quelli dei garzoni e in complesso come da 86 a 186. Aumenti pure si rilevano fra il 1907 e ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – SERVITÙ DELLA GLEBA – MANIFESTO COMUNISTA – ECONOMIA POLITICA – DISOCCUPAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITALISMO (8)
Mostra Tutti

Delegificazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Luisa Torchia La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] processi di modernizzazione del sistema pubblico nel suo complesso. La delegificazione e il sovraccarico legislativo L'esigenza determinare l'organizzazione interna o le modalità di svolgimento dell'attività di quegli enti. La d. tende a trasformarsi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO
TAGS: CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – GIUDICE AMMINISTRATIVO – CONSIGLIO DI STATO – DEREGOLAMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delegificazione (1)
Mostra Tutti

PANCREAS

Enciclopedia Italiana (1935)

PANCREAS (dal gr. πᾶν "tutto" e κρέας "carne") Michele MITOLO Mario DONATI * Luigi ZOIA È una grossa ghiandola annessa al canale alimentare; essa riversa il proprio secreto nel duodeno, vale a dire [...] anche in ambiente lievemente alcalino o acido; il fermento è attivato dalla bile (sali biliari) e dal succo enterico. Gli anche la via transpleuro-diaframmatica può essere indicata. Complesso è il problema delle pancreatiti croniche, spesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANCREAS (4)
Mostra Tutti

STRASBURGO

Enciclopedia Italiana (1936)

STRASBURGO (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN Giuseppe GABETTI Filippo SANTUCCI Georges BOURGIN Raffaello MORGHEN * Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] interni della Francia e un centro importante della sua attività industriale e commerciale, basata sulla fortuna di un'incomparabile Union géodésique et géophysique internationale, e il complesso istituto degli Archives et Bibliothèque de la Ville ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRASBURGO (5)
Mostra Tutti

PSICOLOGIA COGNITIVA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOLOGIA COGNITIVA Sergio Roncato Con l'espressione psicologia cognitiva o cognitivista (derivata dall'ingl. cognitive psychology) s'intende una serie di ricerche e di teorizzazioni relative allo [...] , nelle teorie cognitiviste ogni gesto è determinato da una complessa gerarchia di piani. Con la p.c. si esalta , ecc. Tutte queste informazioni sono fornite dal particolare contesto attivato nella memoria di lavoro. A volte tale processo è così ... Leggi Tutto
TAGS: MEMORIA A LUNGO TERMINE – METODO SPERIMENTALE – PSICOLOGIA SOCIALE – FUNZIONI COGNITIVE – COMPORTAMENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOLOGIA COGNITIVA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 38
Vocabolario
complèsso²
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
attività
attivita attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali