Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] un w sempre più alto. Se entrambi i processi 1a e 1b sono in attività e il saggio di profitto è dato, i prezzi e il salario unitario per ma a nostro avviso si possono presentare casi più complessi, la cui soluzione dipende anche dalle entità totali ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] p. 25; v. Tani, 1986).
L'organizzazione dell'attività produttiva
Le conoscenze tecnologiche condizionano ma non determinano completamente la struttura organizzativa di un sistema produttivo complesso, la sua suddivisione in unità produttive di varie ...
Leggi Tutto
Economia
Pier Luigi Sacco
di Pier Luigi Sacco
Economia
sommario: 1. La teoria neoclassica a un bivio. 2. L'economia comportamentale (behavioral economics). 3. La socio-economia. □ Bibliografia.
1. La [...] di fiducia e tasso di crescita, mentre le attività associative non paiono giocare un ruolo di rilievo ., Sacco, P. L., Ecologie della socialità e dell'identità: la complessità comportamentale in un'economia post-industriale, in "Keiron", 2001, VII, ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] dalle regole di concorrenza (art. 42), in realtà la diffusa presenza di imprese titolari di riserve legali di attività rende delicata e complessa la ricerca di un ambito di applicazione di queste regole in molti settori. Assume rilievo, in questa ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] ai meccanismi del mercato settori più o meno ampi di attività economica. Si noti che tali scelte di politica economica non America Latina; un quinto in Europa e nel Nordamerica; 4) in complesso, nel Sud del mondo il 40% del totale delle forze di ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] mentali e che diventano sempre più importanti con l'aumentare della complessità dei processi mentali nel corso dell'evoluzione. È importante rilevare che per McDougall tutta l'attività sociale, e non solo il comportamento individuale, si fonda su ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] di crescita macroeconomica. Nel 2004 la crescita della regione fu nel complesso del 5,9% e nel 2005 del 4,5%. In testa numero degli anni di scuola frequentata in media dalla popolazione attiva varia dai circa dieci di Argentina, Paraguay e Uruguay ai ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] 45% dall'agricoltura, mentre nella media italiana, al 1938, l'attività industriale ha ormai superato, anche se di poco, il contributo del settore primario. Il ristagno complessivo del Mezzogiorno nel periodo fascista è segnalato dal calo del reddito ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] modo arricchimenti o impoverimenti che non dipendono dall'attività industriale dell'impresa, ma da effetti monetari esterni una ‛società delle conoscenze': in un mondo dominato da complessità crescenti, non conta tanto quello che si ha, quanto quello ...
Leggi Tutto
ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] e la Saccarifera lombarda, eserciva un complesso di ben ventuno zuccherifici oltre alle 175, 178.
Per gli indirizzi impressi dall'A. in relazione all'espansione dell'attività produttiva in Sardegna: P. B., Oristano, primo zuccherificio sardo, in L' ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...