Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] è un'impurità vagante nell'aria. Sofocle, nell'Edipo re, usa il medesimo termine con un significato a noi in un'edizione del 2° secolo d.C.), si parla di contagio in caso di , la cui patogenesi è certamente complessa ma che trovano comunque nell'aria ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] Jim, lo trovò "a volte incerto, ma nel complesso sensibile e vivo" (12 dic. 1946).
Quell' casa di U. Betti, la novità La bugiarda di D. Fabbri, nel quale era evidente, accanto al gusto Torino, 15 genn. 1969) o l'Edipo re di Sofocle (teatro alla Scala ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] Concerti, 1587).
Il complesso più rilevante della sua musica… sopra li chori della tragedia di Edipo tiranno, recitati in Vicenza l'anno 1585, di A. G., biografia e cronologia, a cura di G. Benzoni - D. Bryant - M. Morell, Milano 1988, pp. 49-73; L. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] cui quelle per il balletto Piramo e Tisbe di D. Canziani, rappresentato al teatro Kamennyj, per l'opera angolari e dall'andamento complesso, con il frequente impiego la vita teatrale di Pietroburgo - si ricordano l'Edipo in Atene di V.A. Ozerov e La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato nel 1600 come velleitaria restaurazione del teatro dell’antichità, il melodramma [...] con che quantità di suono, con qual sorte d’accenti et di gesti, come profferite quanto alla restaurazione aveva originato la rappresentazione dell’Edipo tiranno di Sofocle, con i cori il primo (recitativo), più complesso, regolare, ritmato, e ...
Leggi Tutto
MARIANI, Angelo
Anna Tedesco
– Figlio di Natale e di Maria Grilli, nacque l’11 ott. 1821 a Ravenna, dove fu battezzato il giorno seguente.
Quasi nulla si sa della sua famiglia, se non che fosse piuttosto [...] al teatro Olimpico i cori composti da Pacini per l’Edipo re di Sofocle. Si trattò di una manifestazione grandiosa, d’orchestra. Il M. fa risalire questa sua innovazione alla stagione 1846-47 a Vicenza. In realtà il processo fu molto più complesso: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento molti filosofi ed eruditi sostengono una visione magica dell’uomo e del [...] ’ermetismo è un complesso di credenze magiche e religiose che risale all’epoca del tardo ellenismo (II-III secolo d.C.)e che del 1636, La lingua egizia ricostruita del 1643, e il monumentale Edipo egizio, che esce in quattro volumi fra il 1652 e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Conclusosi il brillante ciclo dell’attività teatrale antica, in età medievale questo [...] allestirne la scena, accentuando la complessità e approfondendo la perfezione prospettica di Parma che, ricavato dalla sala d’Armi del fastoso palazzo della Pilotta fingono il marmo) per la rappresentazione dell’Edipo re di Sofocle, con cui il teatro ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Vittorio
Vito Zagarrio
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] di metafore.
Per entrambi la terra d'origine e quella a cui tornare spesso ’è una possibilità di indagine psicanalitica (l’Edipo di Padre padrone, il conflitto generazionale e Insomma si tratta di un cinema complesso, che ha ragionato su storia e ...
Leggi Tutto
MOISSI, Alessandro
Elena Lenzi
– Nacque a Trieste il 2 apr. 1879, ottavo e ultimo figlio del mercante albanese Konstantin e della fiorentina Amalia de Radiis. Fu registrato all’anagrafe con il cognome [...] al teatro Comunale di Trieste (Edipo re; Amleto; Spettri) con la repertorio in tedesco, Tout le bon vien d’elle, versione francese di Tutto il male vien piacere dell’onestà in tedesco. Dopo lunghe e complesse trattative circa il luogo e la lingua del ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...