Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] lignea su cui si accende una frase tratta dall’Edipo re. Dell’evento resta il breve film Firework senza averlo visto, solo dal titolo. D’altra parte, le opere di Wyn performance. Io suono il basso in un complesso e diamo concerti. È una musica ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] della mentalità agricola del tempo, nel complesso, non ostacolò il perfezionamento di nuove (cosa che ricorda il mito di Edipo), si uccidono (IV, 7).
Queste il II sec. a.C. e il II sec. d.C., che non esponevano argomenti di carattere filosofico o ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329)
B. Garozzo
Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] C. e il I-II d.C., epoca in cui le strutture sono state abbandonate per far posto ai complessi catacombali che occuperanno ambienti, pozzi, il frammento di cratere a calice con scena dell'Edipo Re, sempre dalla necropoli dell'Ospedale Civile (scavi ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] volta ascoltiamo gli ultimi quartetti di Ludwig van Beethoven, leggiamo Edipo re di Sofocle o vediamo Psycho (1960) di Alfred dispositivo è già di per sé una modalità d’uso nel senso più ampio, articolato e complesso del termine: è già il suo stesso ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] si volesse azzardare uno scenario complessivo si potrebbe dire che al danni marginali; 2) la guerra di Aureliano (270-275 d.C.) contro Zenobia, nel corso della quale fu raso poco studiato è stato il cinema: l’Edipo re (1967) di Pier Paolo Pasolini e ...
Leggi Tutto
Giocare
Ennio Peres
Crescere giocando
Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] ed alla sera con tre?". La soluzione che Edipo riuscì a trovare fu: "L'uomo, che cultura, la capacità di svolgere complessi ragionamenti, la disponibilità di denaro un po' di fantasia? Una cosa è certa: d'ora in poi Geppetto non si sentirà più solo ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] questa linea si attesta anche l’allestimento dell’Edipo a Colono, sempre di Sofocle, realizzato di Lorin Maazel, su libretto di J.D. McClatchy e Thomas Meehan tratto dall’omonima canto e musica realizzato da un complesso che suonava dal vivo sotto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prassi rituale tra gesti e parole
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura greca la vita religiosa è profondamente [...] un altro, ma un atto rituale complesso in cui sono implicati gli dèi, l di quel misero caduto: del figlio di Edipo. Per causa tua gli dèi non accettano più : che due colombe nere volate via da Tebe d’Egitto sarebbero giunte l’una in Libia l’altra ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] II sec. e quelli grandiosi con scene marine da Otricoli e da Scrofano del III sec. d. C.
Bibl.: G. B. - F. Q. Visconti, Il Museo Pio Clementino, 7 di Edipo) e monumenti funebri. Tra quest'ultimi eccelle il sepolcro degli Haterii con un complesso di ...
Leggi Tutto
Stazio, Publio Papinio
Ettore Paratore
D. ricorda S. già in Cv IV XXV 6 come lo dolce poeta. Si sarebbe tentati di pensare che così definendolo egli alludesse alle Silvae. Ma del poeta egli ignorava [...] di S., nel c. XXII troviamo invece sviluppato quel complesso di notizie che con la vera biografia di S. non trasse li occhi, perché la vergogna d'entro non paresse di fuori; sì come dice Stazio poeta del tebano Edipo, quando dice che " con etterna ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...