Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] o sistema procedurale - diventa un tema centrale; d) opere il cui tema centrale è il rapporto moderni, la legge sarà per Edipo uno strumento di maturazione e di questi elementi figura l'interesse per le complessità del linguaggio. Lo scrittore e l' ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] degli eroi defunti (Patroclo, Amarinceo, Edipo, Achille) ma anche le stele . L’analisi di questo complesso di sculture, attribuito nell’ . J.C. Actes du Colloque organisé par l’Ecole Française d’Athènes et le CNRS (Athènes, 14-17 mai 1995), Paris ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] Eracle, quella del Minotauro, di Edipo e la Sfinge. Divinità, già in I Sami superavano verso la fine del VII secolo le Colonne d’Ercole, riportando in patria prodotti ricchissimi (Hdt., IV, tutta la sua contraddittoria complessità. Per questo ci si ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] fu il luogo di residenza di Edipo dopo l’adozione da parte di lo stadio e alcune grotte cultuali. Il complesso era piuttosto ampio come fa intuire il -80.
J. Wiseman, Corinth and Rome. I, 228 B.C. - A.D. 267, in ANRW, II, 7 (1979), pp. 543-48.
C.K. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le detective story nascono nella seconda metà dell’Ottocento nei primi tre stati nazioni [...] di Amleto della Trappola per topi. Edipo lo zoppo è assunto ad archetipo dell da decifrare, o il più complesso intrico analitico da esaminare e io epoca, come Freeman Wills Crofts (1879-1957). L’età d’oro della detective story, che dura per tutti gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'invenzione della magia in Grecia
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La magia può essere considerata un’invenzione greca [...] poter apprezzare infine la peculiarità e la complessità delle nozioni greche.
Un primo scarto oggi. Tiresia è un indovino di valore ed Edipo lo sa bene. Allo stesso modo i l’anima, di fronte a fortune e sventure d’imprese e di corpi estranei, a causa ...
Leggi Tutto
La Sicilia greco-romana
Flavia Zisa
Ci sono luoghi, nella Sicilia dei Greci, in cui si può comprendere tutto. Sono luoghi della sintesi. Uno di questi, dove si ascolta e comprende il respiro olimpico, [...] le parole di Oreste o di Edipo, interrogandosi sulla natura umana e e potente tra le città del mondo ellenico d’Occidente, la città dalle cinque città, quella in posa iconica, ma diventa uno studio complesso che porterà Policleto, intorno al 450 a. ...
Leggi Tutto
Modernità
Giorgio De Vincenti
La modernità nel cinema
Il concetto di m. applicato al cinema è stato a lungo sinonimo di modernizzazione: il cinema è l'arte moderna per eccellenza in quanto si basa su [...] negli ambienti, talvolta affidata al sonoro. Un complesso di motivi tecnici e di linguaggio che avvicina dichiarata componente saggistica di un film come Edipo re, 1967, e ai materiali 'di realtà' lavorati in Comizi d'amore, 1965, o in Appunti per ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] Klein l'invidia originaria è quella che si prova verso il primo oggetto d'amore, vale a dire il seno materno, il seno che dà nutrimento. X, 3, pp. 245-252 (tr. it.: Il tramonto del complessoedipico, in Opere, vol. X, Torino 1978, pp. 23-33).
Freud ...
Leggi Tutto
TEBE, 2° (v. vol. VIl, p. 653)
V. Aravantinos
Nell'antica capitale della Beozia la ricerca archeologica è proseguita soprattutto nell'area delle colline della città alta, che nel suo insieme prende il [...] B. A E di questo complesso venne portata alla luce un'officina nota come «Tomba dei Figli di Edipo». Fu scavata sulla collina di Kastellia Thebes in the Fifth Century, Londra 1982.
Epigrafia: D. Knoepfler, Sept années de recherches sur l'épigraphie ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...