SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] e ricchi di alberi vengono additati da Antigone nell'Edipo a Colono, mentre in Euripide domina una maggiore mobilità della "prospettiva centrale" verso la maggiore complessità della "prospettiva d'angolo". Come il secolo della chiarezza plastica ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] dagli occhi, troppo tardi. Connesso con questo tipo d'intreccio complesso (a cui Aristotele contrappone l'intreccio semplice, che la francese, presso cui è accentuato il senso architettonico: l'Edipo e Athalie offrono i due più cospicui esempî. Ma il ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] a, i, u, e, o ĕ; k, g, g, ṅ; c, j, ñ; t, d, n; p, b, m; y, r1, r2, l, v; s; h. La serie c, j . Schmidt, ormai sotto il nome complessivo di lingue austro-asiatiche si comprendono le di un caso simile a quello di Edipo.
Il diritto è presso molti popoli ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] , mentre P.P. Pasolini si è rivolto ai classici con Edipo Re (1967), Medea (1970), Il Decameron (1971), I racconti d'amore. Viceversa, il film premiato da più Oscar The English patient (1996; Il paziente inglese), di A. Minghella, riduce il complesso ...
Leggi Tutto
SENECA, L. Anneo
Achille BELTRAMI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Secondogenito di L. Anneo Seneca il Vecchio, nato a Cordova alcuni anni a. C. (verso il 4 a. C. secondo l'opinione comune, ma forse [...]
Al ciclo tebano appartengono l'Edipo che segue da vicino l'Edipo re di Sofocle con differenze lo stesso S., e per un complesso di altre controverse argomentazioni relative alla sostanza cinico-stoica, egli non ha d'altronde alle spalle il rigore ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] ), riscrittura del mito di Edipo dalla parte del padre, e quindi del complesso di Laio, dove l'ambiente , in Dramatik der DDR, hrsg. U. Profitlich, Frankfurt a.M. 1987.
C. D'Angeli, La serata a Colono, in Paragone letteratura, 1991, pp. 56-87.
P. ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di una dedica alle ᾿Ερωίνες, si mostrava anche la tomba di Edipo (Valer. Max., v, 3, ext. 3).
Il fianco settentrionale a causa del disastro del 267 d. C. A questa si sovrappose poi, verso oriente, un grandioso complesso che si estendeva verso S.
...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] una metamorfosi complessa del sistema produttivo e degli stessi codici d'intrattenimento; d'altra parte de l'antico Manfredi, ed il Torismondo del Tasso, e l'Edipo di Sofocle del Giustiniano, e qualch'altra feci gustare alle nostre città ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] di una metamorfosi complessa del sistema produttivo e degli stessi codici d’intrattenimento; d’altra parte si de l’antico Manfredi, ed il Torismondo del Tasso, e l’Edipo di Sofocle del Giustiniano, e qualch’altra feci gustare alle nostre città ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] sono alquanto comuni: Dioniso con un satiro, Euforbo col piccolo Edipo, Eos e Tithonos; scene brevi e allusive a un significato Oxford 1985, con bibl.
Per una visione complessiva delle teorie di E.D Francis e M. Vickers essenziale resta il loro ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...