• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Temi generali [27]
Biografie [23]
Psicologia generale [15]
Psicoterapia [15]
Psicologia sociale [15]
Psicanalisi [14]
Psicometria [14]
Psicologia cognitiva [14]
Psicologia sperimentale [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]

perversioni

Dizionario di Medicina (2010)

perversioni In psicoanalisi, messa in atto di impulsi sessuali ai quali corrisponde sia una specifica vicissitudine della pulsione, sia un’altrettanto specifica – seppure non esclusiva – struttura psichica [...] dell’infanzia e della quotidianità, quale esito patologico del complesso di Edipo (➔). Ne conseguirono i noti assiomi (contenuti nei Tre dell’altro come soggetto di diritti e di bisogni. D’altronde, anche nelle forme più banali e marginali della ... Leggi Tutto

narcisismo

Dizionario di Medicina (2010)

narcisismo Matteo De Simone L’ideale dell’Io L’ideale dell’Io è il modello cui l’Io vuole aderire, senza mai riuscirci completamente, proprio perché si tratta di un ideale. L’ideale dell’Io è uno dei [...] preedipica, mentre il Super-Io è l’erede del complesso di Edipo e svolge le sue funzioni normative, protettive e ideali dell’individuo, per cui più facilmente diventa un oggetto d’amore. Perciò l’individuo segue ogni indicazione e direttiva del ... Leggi Tutto

processo di sviluppo in psicoanalisi

Dizionario di Medicina (2010)

processo di sviluppo in psicoanalisi Antonella Gentile Padre e funzione paterna Per un uomo l’acquisizione della funzione paterna non è legata al semplice riconoscimento di un’evidente paternità biologica, [...] versante dei figli, soprattutto del figlio maschio, nelle vicissitudini del complesso di Edipo (➔). In questa luce, il padre è colui che vieta di figlio dei propri genitori e di unico oggetto d’amore della compagna che è diventata madre. È importante ... Leggi Tutto

sessualita

Dizionario di Medicina (2010)

sessualità Insieme dei caratteri fisici, delle attitudini psicologiche e dei comportamenti culturali legati alla riproduzione della specie e al conseguimento del piacere attraverso l’apparato genitale. [...] (➔ complesso di Edipo) che comporta l’incontro con le due grandi differenze – quella tra adulto e bambino e quella tra maschio e femmina – il punto d’arrivo è la cosiddetta fase genitale. È qui che il riconoscimento della propria identità, e insieme ... Leggi Tutto

isteria

Dizionario di Medicina (2010)

isteria Quadro clinico che rientra nel gruppo delle nevrosi, caratterizzato essenzialmente da alterazioni somatiche di vario tipo in assenza di segni oggettivi di malattia. Le alterazioni sono rappresentate [...] ma anche a quella aggressiva. Isteria d’angoscia e isteria di conversione Classicamente si distinguono l’i. d’angoscia e l’i. di conversione. del sintomo isterico, è di regola legato al complesso di Edipo (➔) e all’angoscia di castrazione. In questo ... Leggi Tutto

conflitto

Dizionario di Medicina (2010)

conflitto Concetto cardine della struttura teoricoclinica della psicoanalisi che esprime la contrapposizione tra impulsi incompatibili, tra desideri antitetici. Il c. si ricollega a un dualismo irriducibile, [...] più strutturante per lo sviluppo psichico è quello edipico (➔ complesso di Edipo), in quanto documenta l’inconciliabilità tra pulsioni e mondo interno e mondo esterno nelle forme della relazione d’oggetto (tra oggetto ‘buono’ e oggetto ‘cattivo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conflitto (2)
Mostra Tutti

fobia

Dizionario di Medicina (2010)

fobia Paura morbosa, angoscia eccessiva e ingiustificata, provata dal soggetto in situazioni specifiche o in presenza di oggetti specifici, che normalmente non la giustificano razionalmente. Pur rimanendo [...] è appunto la rimozione (➔) delle rappresentazioni psichiche connesse al complesso edipico, mentre ciò che distingue le due principali forme cliniche dell’isteria (isteria di conversione e isteria d’angoscia) è il destino dell’affetto collegato (che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fobia (3)
Mostra Tutti

frustrazione/gratificazione

Dizionario di Medicina (2010)

frustrazione/gratificazione La frustrazione è la condizione personale in cui si trova qualcuno che non riesce o al quale non  è permesso soddisfare un bisogno; la gratificazione è, al contrario, lo stato [...] nevrosi: «L’individuo era sano fintantoché il suo bisogno d’amore veniva soddisfatto da un oggetto reale del mondo esterno solito quelli derivati da una mancata risoluzione del complesso di Edipo (➔), che l’individuo ritiene inaccettabili. Si spiega ... Leggi Tutto

trauma della nascita

Dizionario di Medicina (2010)

trauma della nascita Trauma psicologico derivante dallo stress subito dal neonato durante la nascita e che, se non elaborato, potrebbe influenzare negativamente lo sviluppo psichico successivo. La teoria [...] scorso e scaturisce dall’osservazione che l’attacco d’angoscia presenta sintomi fisiologici analoghi a quelli e patologica, mentre invece nei suoi primi lavori egli reputava il complesso edipico un ricca fonte di materiale per poesia e miti. A causa ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLESSO DI EDIPO – TRAUMA PSICOLOGICO – SIGMUND FREUD – PSICOANALISTA – PSICOLOGIA

esposizione

Enciclopedia on line

Antropologia Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] . che affrontano in maniera complessa momenti e tematiche culturali, nelle quali all’opera d’arte si affiancano documenti, che casi del genere si inseriscono nei miti popolari su Zeus, Posidone, Edipo ecc., e che nella commedia nuova del 4° sec. a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – ASPETTI TECNICI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – STORIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GRAN BRETAGNA – ANTICHI GRECI – ANTROPOLOGIA – ART NOUVEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esposizione (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
complèsso²
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali