Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] e può essere molto complessa (v. Grundfest, Ionic mechanisms..., 1961, i contributi del 1966, Some comparative..., H. D., Neuronal activity and neuroplasmic transport. Abstact in Golgi centennial symposium of the ‛Reazione Nera', 1973.
Kuffler, S. ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] alcune zone può essere organizzato a formare corpi di Golgi. Infine sono presenti granuli di deposito costituiti da glicogeno la simmetria cristallina della testa.
La coda del fago è una struttura complessa di circa 95 nm di lunghezza: il suo ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] tassonomia quantitativa o numerica. Nelle applicazioni più complesse l'uso del calcolatore è essenziale, e sono ora disponibili anche a organelli quali il mitocondrio e l'apparato di Golgi (un organulo cellulare che compie varie sintesi, compresa ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] nella loro struttura-funzione, come l'apparato di Golgi, i mitocondri, le ciglia, i flagelli, giungendo elica di DNA è una molecola estremamente plastica e complessa. L'interazione del DNA con determinate proteine, dette istoni, determina il ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] da un complesso di fibrille con striatura trasversale periodica che connettono fisicamente il corpo di Golgi alla radice di un citostoma permanente, e si muove 'camminando' sui detriti del suolo per mezzo di una ventina di lunghe ciglia ordinate in ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] genica e conseguentemente della sintesi delle proteine. La complessitàdel sistema a codice non si esaurisce nella trascrizione: (per es., reticolo endoplasmatico e apparato di Golgi), la proteina presenta una sequenza amminoacidica specifica, ...
Leggi Tutto
Tessuto embrionale con funzione di sostegno, trofica e formativa. Il m. è chiamato tessuto connettivo embrionale; da esso derivano tutti i tipi di connettivo presenti nell’adulto e le sue cellule, nel [...] anteriori delle creste neurali. Le cellule del m., sono stellate o fusiformi immerse nucleoli, scarsi mitocondri e apparato di Golgi poco sviluppato. Il m. indifferenziato ha tessuto muscolare). Mesenchimoma Tumore complesso derivante dal primitivo m ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] struttura delle cellule e del tessuto nervoso (O. F. Deiters, 1865; W. B. Lewis e H. Clarke, 1878; C. Golgi, 1894; S. e di accumulo dell'informazione.
Senza nascondersi l'estrema complessitàdel problema nei limiti di ciò che J. Monod (1970 ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] del citoplasma (sviluppo del reticolo endoplasmico, dei mitocondrî, eventualmente dell'ergastoplasma, della zona di Golgi) connettivi hanno invece complesse strutture ergastoplasmatiche dovendo provvedere alla sintesi della proteina del collagene.
È ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] della situazione, almeno a chi tenga conto della complessitàdel sistema in esame e dei progressi che di le comuni tecniche istologiche, con la tecnica cromo-argentica di Golgi e con quella autoradiografica, hanno dimostrato che le anomalie ...
Leggi Tutto
apparato
s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare «preparare»]. – 1. a. Ornamento, paramento; l’insieme di ciò che serve all’addobbo solenne di un luogo per feste o spettacoli: grande a.; a. solenne, modesto; fu ricevuto con magnifico...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...