Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] "casa" recante quel cognome. Per evitare una babelica confusione di linguaggio nelle pagine che seguono si parlerà di casato per indicare il complessodi rami recanti lo stesso cognome e di Casa per indicare il singolo ramo. L'insolita maiuscola ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] estensivo, indicando non solo il singolo edificio, ma anche il complessodi costruzioni che costituivano la struttura agricola e, ancora in senso pilastri tramite un sistema dicatene lignee longitudinali. I fianchi di questo edificio sono scanditi ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] o base complessivamente osservata per una data reazione (v. Bell, 1941 e 1959; v. Bender, 1971; v. Jencks, 1969).
Reazioni a catenadi un atomo e di un radicale libero
Questa vasta classe di reazioni è esemplificata dalla combinazione di idrogeno e ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] delle catenedi Markov, in grado di stimare, per una determinata distribuzione dicomplessodi tre serbatoi (con una capacità d'invaso totale di circa 3 miliardi di m3) e di due gallerie (lunghezza complessivadi circa 21 km e portata massima di ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] intercontinentale, l'emigrazione italiana dovette avvalersi di una complessa 'organizzazione', di articolate catene che collegassero i luoghi d'esodo a quelli di destinazione. Caratteristica di queste catene fu la loro informalità, la loro capacità ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] biologia che si occupano dell'inizio e della fine delle catene alimentari, cioè dei produttori primari e dei Pesci. distribuzione della salinità nell'oceano ha un andamento più complessodi quello della temperatura, per cui non è altrettanto facile ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] rapporti si convertono, da forme di sviluppo delle forze produttive, in loro catene. E allora subentra un'epoca di rivoluzione sociale. E con il la cultura come un complessodi relazioni funzionali in vista del soddisfacimento di certi bisogni. Dovrà ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] di comprendere e spiegare se e in che maniera i contenuti del pensiero siano collegati da catene causali. Si tratta di della cultura di massa complessivamente assai più articolato e complessodi quello delineato dalla Scuola di Francoforte, ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] dunque la Bibbia, libro, o meglio complessodi libri, tradotto in più di mille lingue, unico nella letteratura universale, che di gradimento al Signore. Non è questo forse, invece, il digiuno che voglio, dice il Signore Iddio, sciogliere le catene ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] , analogamente, come una sintagmatica le cui catene, se si espandono indefinitamente, sono manifestate da di enunziati prodotta e ricevuta al fine di comunicare un complessodi sensi individuati da emittente e ricevente come costitutivi d'un complesso ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
direttrice
s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a dare la direzione o sim.: idea, norma d.;...