Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] è attivo il gene che determina la struttura della catena β tipica dell'emoglobina adulta. Lo stesso succede certamente complessodi quanto non lo sia negli animali poichilotermi. Nei Mammiferi infatti la capacità di termoregolare nello stato di ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] (t) + x(t)(dW(t))2/2.
9. Processi di Markov
Una ‛catenadi Markov (stazionaria)' è una passeggiata aleatoria su un grafo arbitrario, 0.
Allo stesso modo il processo abitualmente complessodi prendere medie condizionate si indebolisce in quello molto ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] rapporto dei turisti con l’ambiente (‘geografie ibride’), in cui umani, non-umani, discorsi e tecnologie costituiscono una complessacatenadi agency, ritmata su nuovi percorsi sensoriali. L’ipotesi forte pertanto è che l’heritage sia una ‘proprietà ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] una vasta diffusione commerciale, e non anche al complessodi minute attività artigianali e soprattutto agricole che pure possono tradizionali del gruppo (dolciumi, con annessa una grande catenadi negozi, pasta, sughi precotti in Francia e Stati ...
Leggi Tutto
Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] a loro volta servono come stampo per la sintesi dicatene positive. I fagi filamentosi di questo gruppo (M13, fl, fd) non uccidono della superficie cellulare (proteine del principale complessodi istocompatibilità).
La risposta immunitaria anticorpo- ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] uno spazio molto ristretto. A questo scopo si formava una catenadi tamburi, in cui quello situato più in basso sollevava "probabilmente la tradizione di cui questo meccanismo faceva parte s'inseriva in un complessodi conoscenze andate perdute ma ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] del ceto medio (la quale vietava ai soci sconti maggiori di quelli concessi ai non soci, e comunque complessivamente superiori al 3%), sia per la crescente concorrenza delle catene private di negozi, dei self-services e dei supermercati. Agli inizi ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] . Questi processi riflettono le transizioni tra gli stati interni di un automa a stati finiti.
Per spiegare il comportamento complesso, tuttavia, bisogna ipotizzare un enorme numero dicatene S-R variamente interconnesse fra loro, come avviene nella ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] incontro tra persone e popoli tramite l’aggiunta di un ulteriore anello alla catena del lavoro sociale (p. 288).
Gli Il tempio sorgerà in un’area di 4000 m2 e ospiterà un complessodi edifici che coprirà un’area di 1400 m2. Il progetto prevede la ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] la medesima figura di donna crocifissa, avvinta da liane nel primo caso, carica dicatene dissimulate come gioielli fu sensibile alla facile musicalità di H. de Régnier e di Swinburne, non a quella più complessadi Mallarmé (nota giustamente il Binni ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
direttrice
s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a dare la direzione o sim.: idea, norma d.;...