Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] sé sufficienti a limitare considerevolmente le conformazioni accessibili ai singoli residui di una catena polipeptidica (v. Liquori, 1969).
La complessità dell'approccio teorico nel caso delle proteine globulari è stata felicemente compensata dalla ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] degli anni Cinquanta sulla scia del trionfo diCatene (1949) di Raffaello Matarazzo. Nel film fondativo del dei blockbusters americani, che hanno in seguito trainato un incasso complessivodi 200.000 euro) ha poi richiamato l’attenzione sulle ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] composizione è sempre complessa (v. tab. II). La composizione chimica di un'argilla, d'altra parte, non è tanto diversa, per molti aspetti, dalla composizione media di una roccia ignea.
La composizione chimica media di una catena montuosa è simile ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] complessodi tombe reali dell'abbazia di Westminster a Londra, a cominciare da quello per il re Enrico III ed Eleonora di Castiglia, opera di splendore di luci caratteristico delle chiese bizantine con accenti poetici: "lunghe catenedi metallo ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] per es. dalle catene migratorie, che producono concentrazioni in specifiche zone di gruppi accomunati dalla regione o, addirittura, dalla città di origine. Nelle aree di edilizia pubblica hanno poi rilievo le differenze tra i complessidi edilizia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] volta nel 1824 di cavi di ferro e non dicatene per il ponte sospeso a Tournon-Tain sul Rodano. Nipoti di Joseph-Michel otto campate di 62,10 m (le estreme) e 75,60 m (le intermedie), per una lunghezza complessivadi 577,80 m e un peso totale di 2. ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] come per l'elastina, quello di una tessitura isotropa tridimensionale dicatene polipeptidiche, tenute insieme da legami sviluppo delle gonadi, ma l'intricato complessodi queste interazioni abbisogna ancora di molto studio.
Il sistema nervoso degli ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] ’ si indica invece, innanzitutto, quello specifico complessodi organizzazioni criminali sorte in Sicilia nel 19° trucidate nella lontana Duisburg. Eppure, nonostante questa catenadi morti ammazzati, nel giro di poche settimane s’è fatta la pace tra ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] senso specifico, quindi, il pacifismo costituisce un complessodi idee miranti a difendere o giustificare - con catene; fu attuata la loro segregazione dai Bianchi e vennero loro negate anche quelle misure di protezione che esistevano in regime di ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] di membrana si forma uno strato dicatene polipeptidiche ordinate, con le caratteristiche strutturali di un lattice poliedrico. Si origina così quel tratto di biliare. Si tratta di un complessodi sintomi clinici e di segni biochimici derivanti dalla ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
direttrice
s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a dare la direzione o sim.: idea, norma d.;...