Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] il verme. Nelle formule magiche si trovano spesso simili catenedi discendenza: "Quando Anu ebbe creato il cielo, quando il principiis, 270).
Se è indubbio che questo complessodi informazioni rifletta in buona misura la tradizione cosmogonica ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] ad azione antibatterica, i sulfamidici, ottenuti dal legame dicatene laterali sul gruppo aminico o sul gruppo amidico, molto un tempo irrisolvibili, dall'altra hanno aumentato il grado dicomplessità dell'arte. Il progresso ha quindi posto il medico ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] dedicare e che di essa fa già parte un certo complessodi cognizioni scientifiche suscettibile di essere organizzato in vista a confronto con quella deterministica di Laplace. L'unica illimitata catenadi eventi causalmente determinati della ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] femmina e così via. Generalmente, tuttavia, queste catene sono lontane dall'essere rigide: alcuni anelli possono facile che essa sia interrotta da altri tipi di attività. Un esempio un po' più complessodi questo fenomeno è stato studiato da Kennedy ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] , la situazione in presenza dicatene nascenti sembra essere più complicata. Le prime proteine con le quali interagiscono le catene nascenti sono, negli eucarioti, le cosiddette 'proteine del complesso associato alle catene nascenti' (NAC, nascent ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] complessodi rocce non ben caratterizzato dal punto di vista del contenuto fossile che decise di chiamare sistema cambriano. La linea di a un certo gruppo dicatene montuose e a un particolare episodio di creazione di montagne (tettonico), piuttosto ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] catene lunghe poche migliaia di nucleotidi, il DNA batterico è normalmente lungo qualche milione di coppie di basi e, negli organismi multicellulari superiori, i genomi hanno una lunghezza di 10⁹ ÷10¹¹ bp (base pairs, coppie di basi). La complessità ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] tuttavia ricordare che, anche nel periodo della massima diffusione, la quota di operai che lavoravano alla catenadi montaggio non ha mai superato negli Stati Uniti il 5% del complesso dei lavoratori manuali.
Negli ultimi trent'anni si è aperto un ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] La missione più avanzata che cerca di esplorare questo complessodi effetti è EOS-Terra, lanciata dalla NASA nel 1999 e ancora in funzione.
Gli oceani e la criosfera
Il punto forse più debole della catena conoscitiva relativa ai cambiamenti climatici ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] coppia dicatene polipeptidiche α e una coppia dicatene γ per molecola, le quali fanno sì che la curva di dissociazione attivi del surfattante siano un fenomeno complesso e modificabile a opera di fattori fisiopatologici o farmacologici, è certo ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
direttrice
s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a dare la direzione o sim.: idea, norma d.;...