Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] trattare meglio i problemi legati al rumore, all'illuminazione complessa e ad altre fonti di disturbo che provocano la presenza di punti di contorno spuri, spezzamento di 'catene' di punti di contorno appartenenti allo stesso spigolo, e così via. Tra ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] H dell'lg, analogamente, si associa con il surrogato della catena L per formare i recettori pre-B. Sulla superficie, questi tre tipi di recettori appaiono associati con l'appropriato complessodi trasduzione del segnale, ossia Iga e β per i recettori ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] l’attività. La catena polimerica, infatti, può essere assimilata a un filo cui è possibile appendere oggetti di diversa natura, ciascuno dei quali contribuisce con la propria funzione al conseguimento di uno scopo complessivo.
Differenze tra farmaci ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] , per quel rapporto, soluzioni ben più articolate e complessedi quelle già avanzate dall'assolutismo illuminato (Villani). Per venti, simile alla folgore" giunge in Italia per spezzarne "le catene" e farle "dono" della libertà, liquida la tesi dello ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] per molecola, mentre la elettroforesi su gel in presenza di dodecilsolfato dimostra la presenza di almeno 6 differenti catene polipeptidiche. Il complesso III, detto diidroubichinone-citocromo-c-reduttasi, contiene almeno 2 e forse anche 4 differenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] punto con Hans Georg Gellert una interessante reazione di crescita dicatene etileniche su alluminiotrietile, Al(CH2CH3)3, che modo assai complesso, alla struttura fisica e all'evoluzione temporale di tale struttura.
Si può parlare di polimeri tailor ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] complessodi trasferimento di carica con componenti dell'assone e che tale complesso alteri la fuoriuscita del K+: almeno due di questi complessi nel gruppo =N−CS−S−, mentre le catene metiliche ed etileniche avrebbero una funzione tossofora. In ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] basso, attraverso ripetute disintegrazioni di atomi progenitori e discendenti, lunghe catene che terminavano con il piombo non radioattivo.
Un'esposizione semplificata di questa teoria nasconde le complesse argomentazioni e gli ingegnosi esperimenti ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] dei repertori anticorpali esposti su fagi permette non solo di isolare singoli anticorpi ricombinanti, ma anche di manipolare in modo parallelo collezioni complessedi anticorpi, insieme ai geni corrispondenti nei cosiddetti antisieri policlonali ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] le stesse risorse in modo simile), per la biodiversità funzionale, l'analisi di determinate relazioni (per esempio, i complessi piante-insetti, le catene e le reti alimentari), per la biodiversità delle interazioni; l'esame dei microhabitat ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
direttrice
s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a dare la direzione o sim.: idea, norma d.;...