Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] agricole delle economie più sviluppate. A questo complessodi cause si è aggiunta la produzione di biocombustibili che, secondo un rapporto preparato da lo sviluppo di enzimi biologici in grado di rompere le catenedi cellulosa e di emicellulosa, ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] dicomplessi metallici a doppia elica, i cosiddetti elicati, partendo da due filamenti di oligobipiridina e da ioni metallici adatti. In questo caso fenomeni di autoorganizzazione possono aver luogo entro ligandi formati da catene ripetitive ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] anteriore protetta da piastre e fornita di un enorme rostro metallico dotato dicatene, con cui poteva agganciare e medievali, quella del bugnato è un'operazione molto più complessa che traeva origine dal carattere aulico e serviva ad aumentare ...
Leggi Tutto
Proteine. Degradazione delle proteine
Mark Hochstrasser
Le cellule spesso passano da uno stato all'altro, sia in risposta a stimoli ambientali sia come parte di una via di sviluppo finemente regolata. [...] E3 (fig. 3). Il complessodi ubiquitinilazione potrebbe assemblare una o più catenedi ubiquitina direttamente sul substrato, mediante ripetute aggiunte di singole molecole di ubiquitina, oppure trasferendo una catena preassemblata sulla proteina ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] visto, una disciplina piuttosto recente, che si occupa di un fenomeno affatto complesso, e non deve quindi stupire che non esista polimeri diversi o di un polimero con se stesso (autoesione), essa è dovuta alla presenza dicatene polimeriche e quindi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni tra il 1790 e il 1830, in Germania, è diffusa l’esigenza di una visione unitaria [...] della catena, quando si interrompe un’azione altrimenti continua. Secondo Ritter, ogni corpo è costituito dicatene galvaniche dire che le riempia effettivamente”. Con un nuovo e più complesso ripetersi dei processi non solo della “prima potenza”, ma ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] di S. Maria Nuova e di Bonifazio, da lui redatto su richiesta governativa (Firenze 1789).
Il complessodi F. Spezzaferri, Chi per primo spezzò le catene degli alienati,Pinel o C.?, in Atti del XVIII Congr. ital. di st. della med., Sanremo 1962, Roma ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] di un altro nucleo di opere riferite a questa prima fase: una Madonna col Bambino al Louvre; un complessodi . Paolo in catene e Tre ufficiali romani, facenti parte del tabernacolo di Sisto IV nelle Grotte vaticane, eseguiti per volontà di Pio II ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza occidentale su Gandhi è parte del più generale influsso che la dominazione [...] circondata dal mare e delimitata al nord da una serie dicatene montuose. Le condizioni climatiche, con i venti monsonici e mescola con il compromesso e la ricerca di spazi di partecipazione. Di tale complesso rapporto è rivelatore il fatto che il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giacomo Luigi Ciamician
Franco Calascibetta
Giacomo Luigi Ciamician, chimico triestino di origine armene, nei primi decenni del 20° sec. fu più volte candidato al premio Nobel per la chimica. La sua [...] suoi pionieristici studi nel campo della fotochimica. Il complesso della sua opera suscita oggi ancora maggiore interesse della luce si realizzavano reazioni di ossido-riduzione, condensazioni dicatenedi atomi di carbonio, polimerizzazioni. In ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
direttrice
s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a dare la direzione o sim.: idea, norma d.;...