MATTEI, Stanislao (al secolo, Gaetano Stanislao). – Nacque a Bologna il 10 febbr. 1750 da Giuseppe, fabbro, e da Teresa Borsari. Secondo il suo primo biografo, F. Canuti, il M. «venne fin da primi anni [...]
La produzione musicale del M. attende di essere studiata nel suo complesso. Essa comprende perlopiù musica sacra e devozionale figurano inoltre arie, cantate e cori (a titolo di curiosità, si ricordi Già dicatene, o Felsina, per due tenori, bassi e ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] nel corso del 19° secolo (gli ultimi Stati a spezzare le catene degli schiavi furono il Brasile e Cuba nel 1888). Infine, nel del 20° secolo il quadro migratorio diventa più complessodi quello dei periodi precedenti. Continuano a esservi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo l’avventura delle avanguardie e la distruzione della prima guerra mondiale, [...] pagine l’influsso di Ezra Pound, in particolare la prefazione di The Spirit of Romance (1910) che esalta la tradizione come complesso vivente e simultaneo, più tardi definita “una bellezza che noi conserviamo e non una serie dicatene che ci leghino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta, lo studio sperimentale e la concettualizzazione delle modificazioni fisiologiche, [...] attraverso un processo di progressiva specializzazione che va dal generale allo speciale, dal semplice al complesso, dall’omogeneo all nel 1898, che l’anticorpo preesista sotto forma dicatene laterali presenti sul protoplasma della cellula e che ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] armato e con il ferro adoperato solo per le catene)" (Maltese). Tuttavia rinforzi di cemento armato vennero attuati nel 1930-32 e con sempre maggiore chiarezza ed eleganza, un complessodi membrature costruttive semplificate, sottratte in realtà alla ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Ettore
Claudia Campanelli
Nacque a Napoli il 15 ott. 1912 da Emilio e Luisa Nicolardi. Figlio di un avvocato, compì studi regolari, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Abbandonata l'idea [...] parte da protagonista, affiancato da un ottimo complessodi attori. Nello stesso anno, tra la primavera e l'autunno, raccolse una serie di successi, di critica e di pubblico, con la commedia romantica Catenedi A.L. Martin (Roma, teatro delle Arti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIX secolo il nuovo indirizzo di ricerca inaugurato in Francia da Auguste Comte dà vita [...] nei suoi passaggi interni in modo necessario ma l’incrociarsi di queste catene e l’azione reciproca che così si produce è conoscente riflette su quel complessodi funzioni che prende il nome di “anima”. Con i lavori di Wilhelm Wundt si impone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la cellula viene progressivamente riconosciuta come l’unità [...] catene laterali (gruppi atomici), dotate di diverse funzioni biochimiche (in alcuni casi queste catene sono considerate direttamente enzimi responsabili di come un ammasso colloidale dotato di un complessodi caratteristiche fisiche e non chimiche, ...
Leggi Tutto
L’➔accento della lingua italiana è di tipo espiratorio, in quanto fa emergere il nucleo vocalico della ➔ sillaba accentata con una maggiore emissione di fiato. In una catena fonica si distinguono così [...] valore fonologico, ovvero può distinguere il valore semantico di due catene foniche identiche che nello scritto risulterebbero omografe, come al complessodi Edipo).
Le parole di almeno tre sillabe possono avere uno o più accenti secondari, di minore ...
Leggi Tutto
BIDUINO
Isa Belli Barsali
Ritenuto, ma senza fondamento, originario di Bidogno (Como), se ne ignorano le date di nascita e di morte. Fu attivo in Toscana come scultore e architetto nell'ultimo quarto [...] 1956) ha infatti persuasivamente accostato alle opere sicure di B. un complessodi sculture del campanile. Il fregio con animali presso con un prigioniero in catene (1175 circa).
B. eseguiva nel 1180, nella facciata della chiesa di S. Cassiano a ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
direttrice
s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a dare la direzione o sim.: idea, norma d.;...