Copepodi
Roberto Argano
I più numerosi abitatori delle acque
I Copepodi sono minuscoli crostacei che vivono numerosissimi in qualsiasi ambiente acquatico. Partecipano ai grandi movimenti quotidiani [...] Moltissime specie diverse vivono nel plancton marino, quel complessodi creature, grandi e piccole, che popolano i mari di Copepodi. Moltissimi organismi planctonici sono invece carnivori e si nutrono degli erbivori, come in tutte le catene ...
Leggi Tutto
(ingl. Great Basin) Una delle più vaste regioni naturali dell’America Settentrionale (600.000 km2), che comprende gran parte dello Stato del Nevada e fasce più o meno ampie degli Stati confinanti. Lo [...] , elevato in media 1300-1800 m s.l.m., inclinato in complesso verso S, coperto da formazioni sedimentarie recenti, dalle quali emergono più serie dicatene, che da N a S percorrono un centinaio di chilometri, larghe in media 10 km. È una delle più ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] esprime, poi, in modo specifico, il concetto di una g. di denaro, valori o materie di pubblica pertinenza che si concreta in un complessodi operazioni attive e passive, facenti capo a una serie di contabilità. Ogni gestore contabile è tenuto alla ...
Leggi Tutto
Sistema di montagne dell’Asia centrale, lungo circa 1250 km, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e la depressione della Zungaria a S: a O si stende la Steppa dei Chirghisi e a E l’altopiano mongolo. [...] a SE, verso l’omonimo altopiano.
L’A. russo è orograficamente molto complesso: costituito da una rete intricata dicatene, con diverse direzioni. Nella zona in cui queste catene si riuniscono si eleva il monte Beluha (4506 m), punto culminante del ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio geografico indicazione generica di forme, processi, modellazioni legate ad ambienti di montagna alta e media.
Fauna a. Fauna che popola le zone montuose al di sopra del limite superiore [...] complessodi specie animali che, non di rado, presentano spiccate analogie con quelle della fauna artica (letargo invernale, mantello e piumaggio molto spessi, dimorfismo stagionale di origine a tutta una serie dicatene montuose che nel loro insieme ...
Leggi Tutto
In genere, piccole ossa. In anatomia comparata, gli o. di Weber sono 3 o 4 o., derivati da porzioni modificate delle prime tre vertebre, che, nei pesci Ciprinidi e Siluridi, mettono in rapporto d’ambo [...] il martello, l’incudine e la staffa dell’orecchio medio: il complessodi queste tre ossa costituisce la catena degli o., o catena ossiculare. L’asportazione più o meno ampia delle catene degli o. dell’orecchio medio è detta ossiculectomia. Si pratica ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] di strati orizzontali o solo inclinati in un’unica direzione. I grandi lineamenti geostrutturali della crosta terrestre sono rappresentati dalle catenedi un fabbricato o di un manufatto, o anche una parte comunque individuata di tale complesso. ...
Leggi Tutto
silicati Gruppo di minerali, alcuni dei quali componenti essenziali delle rocce eruttive (costituiscono circa il 90% della crosta terrestre). Nella composizione chimica dei s. sono sempre presenti il silicio [...] di tetraedri uniti da un anello con simmetria trigonale, tetragonale ed esagonale (bentonite, neptunite, berillo ecc.); inosilicati, s. con tetraedri uniti in catene generica, il complesso dei fenomeni che portano alla formazione di silicati.
Con ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] ovale, con asse maggiore di circa 2600 km e minore di 1300. L’intera regione è percorsa da catene e rilievi fortemente erosi e inserimento della regione nella Repubblica Popolare di Cina essendo assai complesso, se non impossibile, condurre ricerche ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] Gli studî e le scoperte archeologiche, con quel complessodi vicende sociali e politiche che caratterizzano il periodo, laminata o dai fili trafilati; per certi tipi dicatene si usano macchine speciali automatiche. La lavorazione naturalmente è ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
direttrice
s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a dare la direzione o sim.: idea, norma d.;...