SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] il complessodi idee ed esigenze ispiratrici delle agitazioni economiche e politiche di queste classi catene se non spezzando le catenedi tutti, sopprimendo il dominio della merce sull'uomo, eliminando dominî e antagonismi di classe con togliere di ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] 'infinito, adottato uno stile analogico che permette l'uso dicatenedi immagini, soppresso ogni intermediario fra l'ispirazione e l' del pittore; 8. il quadro o complesso plastico di aeropittura deve essere policentrico.
Noi futuristi dichiariamo ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] partecipato la 1ª, la 7ª e la 9ª armata con un complessodi 83 divisioni; era dunque sconfitta quasi la metà delle forze tedesche disponibili delle trincee avanzate non rimasero più che rade catenedi uomini, avvelenati dai gas o annichiliti dall' ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] fino a 4000, poi zone alpine, nevi eterne, vette altissime) ed occidentale (col Kashmir in parte: rilievo più complesso, in più fasci dicatene, minore umidità, conifere e ceduo misti dai 1500 m. s. m. in su); 3, regione subhimalayana, similmente ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] media si mantiene in genere considerevole, superando i 3000 m. nella catena occidentale (Shīr Kūh 4075 m., Kūh-i Giamal Bariz 3795 m., sola, a caratteri uniformi, si deve parlare d'un complessodi più o meno vasti bacini chiusi, ognuno dei quali ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] da pesca; serbatoi petroliferi, gru, magli, catene, navi cisterna, ferryboat, e altre costruzioni portuarie , detto bilancio di crisi (la differenza tra la spesa complessivadi 2313 milioni di fiorini e l'entrata complessivadi 1032 milioni è ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] contenere nei tempi prescritti le innumerevoli colonne motorizzate e volanti. Erano necessarie complessecatenedi previsioni serrate, perché i movimenti di tante unità di carri e d’aerei sincronizzassero per realizzare un’esecuzione impeccabile; ma ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] struttura ben più varia, come complessodi zone, della messa palestriniana. I catene. Nascono così composizioni cosiddette "libere" (quasi che libera non fosse ogni espressione d'arte), composizioni "di genere" (cioè intenzionalmente descrittive di ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] 'ospedale di Bicêtre, intelligente e coraggioso riformatore della psichiatria, ottenne di poter sciogliere dalle catene gli mutati. La dottrina microbiologica, derivata dal complessodi quegli studî di patologia i quali, infirmando in parte i ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Alpi che sulle Prealpi, in conseguenza della minore altezza delle catene e dell'aumento della piovosità. Il bosco, che nella una produzione annua complessivadi circa 600 milioni di kWh.
Il Veneto vanta da secoli un primato di qualità per alcune ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
direttrice
s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a dare la direzione o sim.: idea, norma d.;...