PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] di faune e flore terrestri, di coste continue o dicatene d'isole se si ha da fare con faune marine litorali, di estesi bracci di mare, di che sembra accennare all'esistenza di una provincia australe distinta. In complesso si può ritenere che la ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] di ottenere oggetti di forme diverse, anche molto complesse, con costanza di caratteristiche, di qualità elevate, e didi formazione di polimeri da prepolimeri, di formazioni di copolimeri a blocchi, d'introduzione di gruppi funzionali, dicatene ...
Leggi Tutto
GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] caso delle ferrovie sono da annoverarsi i trafori attraverso le catenedi montagne: per le Alpi i trafori del Cenisio, del sin presso alla fronte d' attacco. Per un complessodi ragioni si dà attualmente in generale la preferenza, specialmente ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] aminoacidi e contiene un ponte S-S intracatena.
Il paragone delle sequenze dicatene L e H rivela scarsa omologia fra V e C. Maggiore omologia . Questi fenomeni sono dovuti al complemento (C), un complessodi 11 proteine (C1q, C1r, C1s, C2, C3, ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] Mediterraneo orientale. Il complessodi questi tre sottopiani ha assunto il nome di Piano Pontico, equivalente un canale che in origine (Neogene Inferiore) si trovava a N. della catena Betica (stretto Nord-Betico), più tardi (Miocene superiore) a S. ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] lavorio dell'erosione sopra un sistema complessodi zolle fratturate e portate a varia altezza da sollevamenti e sprofondamenti.
Prevale nei rilievi la direzione NE.-SO.; tale è la direzione delle catene occidentali, orli rilevati dei lunghi gradini ...
Leggi Tutto
MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] da due robuste sponde f e da un piano di lamiera i. Due catene da àncora d scorrono sotto i bordi rinforzati h corrente continua a 500 V, e potenza complessivadi 612 CV, traina treni con 120 t di minerale alla velocità massima di 35 km/h. La fig. 12 ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] del vantaggio competitivo.
L'ambiente competitivo può essere visto come un'architettura complessadi delimitazioni e di relazioni, articolate lungo la catena del valore ed estese a tutto l'ambito concorrenziale (concorrenti attuali e potenziali ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] Farnese per via Giulia sino a S. Pietro, per una distanza di 178 catene, pari a un miglio e mezzo. Tali gare si facevano dopo , dovuti, più ancora che a un complessodi circostanze particolarmente favorevoli, al costante indirizzo impresso ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] , dal fatto che il complesso della flora è sfuggito all'azione deteriorante del clima quaternario, per la facilità che la disposizione delle catene montuose nel senso dei meridiani ha offerto alle sue specie di rifugiarsi in distretti conservanti un ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
direttrice
s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a dare la direzione o sim.: idea, norma d.;...