NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] 1906.
Chimica.
La nomenclatura chimica è un complessodi regole convenzionali per indicare i nomi delle innumerevoli numerazione degli atomi della catena principale è fatta con numeri arabi. Il punto di partenza, in caso di ambiguità, si fa dalla ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680)
Stefano OBERTO
Gaspare MESSINA
ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] 'URSS era sorta una catenadi impianti a Jaroslavl′, Voronež, Jefremov, Tambov, Sungait ed Erivan, che producevauo nel 1939 poco meno di 60.000 t. annue di gomma sintetica. Alla vigilia della guerra, la produzione complessivadi questi due paesi si ...
Leggi Tutto
TETTONICA
Giovan Battista Dal Piaz
. La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] o seguita da intrusioni ed effusioni di magmi prevalentemente acidi. La complessa manifestazione dell'orogenesi in più fasi distinte non è limitata alle catenedi geosinclinale, ma si estende anche alle catenedi altri tipi.
Le Alpi rappresentano l ...
Leggi Tutto
TRASPORTATORI
Vittorino Zignoli
. Apparecchi che servono per il trasporto di merci o persone. Nella pratica tecnica si indicano così quei meccanismi che realizzano il trasporto in modo continuo e perciò [...] essere sostituite da piastre d'acciaio sempre assicurate a catene a rulli. Quando il peso o le dimensioni del carico aumentano notevolmente, il complesso viene a costituire un treno continuo di carrelli scorrevoli su rotaie (fig. 8).
I rulli che ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] trasgressione dell'Eocene medio. In base al riferito complessodi osservazioni si poté stabilire la seguente scala per la è emersa una lunga dorsale che si avanza lungo le catene dell'Afghānistān, della Persia settentrionale, del Caucaso e dell' ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] r. cotoniera è la presenza diffusa di linee di lavorazione in continuo, costituite da lunghe e complessecatenedi macchine, in grado di trattare, con la massima produttività e riproducibilità di effetti, lotti di grandi dimensioni.
Ciò premesso, le ...
Leggi Tutto
METAMORFISMO (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione")
Giovanni D'Achiardi
Le rocce costituenti la crosta terrestre mostrano frequentemente di aver subito delle trasformazioni, che le hanno rese ben diverse [...] parti dicatene montuose; onde anche si cominciò a parlare da un lato di metamorfismo di contatto, dall'altro didi diastrofismo, cioè con quel complessodi deformazioni subite dalle rocce sedimentarie dopo la loro deposizione. Il punto di ...
Leggi Tutto
GLACIALE EPOCA (ted. Eiszeit, Eiszeitalter; ingl. ice age)
AIdo Sestini
In un periodo geologicamente molto recente i ghiacciai ebbero uno sviluppo straordinariamente maggiore dell'attuale (già riconosciuto, [...] dove non vi era, come in Europa, impedimento dicatenedi montagne disposte nel senso dei paralleli; l'America diversa quantità di precipitazioni, al loro regime e alla posizione della zona altimetrica di massima piovosità. Nel complesso però il ...
Leggi Tutto
SCANDINAVIA (in svedese e norvegese, Skandinavien; A. T., 61-62)
Hans W. Ahlmann
Nome, confini, area. - Il nome Scandinavia (o Scatinavia) si trova già usato da scrittori romani dell'epoca imperiale [...] i distretti più importanti di minerali di ferro. Queste zone di leptiti sono circondate da complessidi rocce più recenti, gneiss granitici. Leptiti e gneiss granitici rappresentano probabilmente le radici dicatene montuose antichissime che si ...
Leggi Tutto
TIRRENO, MARE (A. T., 22-23)
Giuseppe Morandini
MARE Nome e confini. - Con questo nome si designa sino dall'antichità quel bacino del Mediterraneo occidentale, bene individuato fra la penisola italiana [...] della presenza lungo la spiaggia di montagne isolate o di propaggini delle catene interne, presentano, specialmente lungo idrografiche. La mancanza di corsi d'acqua d'importanza e di entità tale da influire sul complessodi queste proprietà risulta ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
direttrice
s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a dare la direzione o sim.: idea, norma d.;...