Ingegneria meccanica
Vincenzo Tagliaferri
È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] i. m. copre un campo molto vasto di quel complessodi attività umane indirizzate alla trasformazione e all' PKM, Parallel Kinematics Machines) sono costituiti da più catene cinematiche elementari che sostengono in parallelo uno stesso terminale ...
Leggi Tutto
PERMICO
Michele Gortani
. Periodo della storia della Terra successivo al Carbonico e anteriore al Triassico. Fu istituito nel 1841 da R. Murchison per designare il complessodi rocce sedimentarie, col [...] della valle del Sosio in Sicilia. Nella Catena Metallifera Toscana il Permico affiora invece con facies dei fenomeni dell'orogenesi varisco-ercinica; ma questo grandioso complessodi corrugamenti si era già in massima parte compiuto durante ...
Leggi Tutto
KHMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Victor GOLOUBEW
Gaston KNOSP
*
. Popolazione del Cambogia (v.), passata in parte, con le cessioni di territorio, anche nelle provincie del Siam e dell'Annam.
Sull'antichissima [...] di ferro o catenedi legno.
Mentre Angkor-Vat era semplicemente un tempio di Viṣṇu e consacrato alla gloria postuma di certo trattarsi di un santuario o meglio di un complessodi cappelle dedicate al culto del bodhisattva Loke švara e di altri santi ...
Leggi Tutto
TEOSOFIA
Carlo CAVIGLIONE
Vittorino VEZZANI
. La "teosofia" di A. Rosmini. - Il vocabolo "teosofia" fu adoperato dal Rosmini (v.) in un significato strettamente filosofico e perciò, secondo lui, puramente [...] quelle del buddhismo Mahāyāna. Si tratta dunque di un complessodi dottrine orientali, principalmente induistiche, con largo onde di vita che li animano, la formazione dei sistemi cosmici e lo sviluppo del nostro sistema solare, con le catene ...
Leggi Tutto
Meccatronica
Enrico Pagano
Neologismo coniato alla fine del 20° sec. per identificare un settore interdisciplinare fondato sulla sinergia di conoscenze proprie della meccanica e dell'elettronica.
I [...] di frequente operazioni e compiti originariamente assegnati a organi meccanici sono svolti da sistemi informatici, perché con questi si realizzano strutture più semplici nel loro complesso si ricorre all'impiego dicatenedi controllo (generalmente a ...
Leggi Tutto
PALEOZOICA, ERA
Paolo Vinassa de Regny
. Il nome di Paleozoico fu proposto nel 1838 dal geologo inglese A. Sedgwick. Sebbene egli lo limitasse solo alla parte più antica di quello che oggi è inteso [...] tutta la Terra. Il complessodi questi periodi fu anche detto Primario, ma il nome è improprio, poiché prima di questo creduto Primario vi documenti di forti corrugamenti con la formazione di potenti catene, di cui cospicua la catena Caledoniana, ...
Leggi Tutto
GALLICA, CIVILTÀ
Pericle Ducati
. S'intendono con tale denominazione lo sviluppo della civiltà preromana in Francia e la manifestazione della civiltà delle stirpi galliche in Italia, nelle regioni [...] di parata campanulati, le catene per sostenere le spade, gli anelli di vetro, i torques, gli umboni di scudi didi Ornavasso (parte inferiore della Val d'Ossola) siamo in età più recente: il complessodi tombe di Ornavasso, presso l'oratorio di ...
Leggi Tutto
MINAS GERAES (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
GERAES Stato dell'altipiano centrale del Brasile, compreso tra quelli di Bahia, di Espirito Santo e di Rio de Janeiro a E., di San Paolo a S., del Matto [...] da San Paolo, superata la Serra da Mantiqueira, si avanzarono arditamente nel territorio che al di là della catena sopraddetta si dispiega in un complesso altipiano profondamente inciso dai fiumi che vi hanno origine e che vi svolgono buona parte del ...
Leggi Tutto
POLIMERIZZAZIONE stereospecifica
Giulio NATTA
La scoperta dei processi di p. stereospecifica, sebbene dati solo da pochi anni, ha avuto applicazioni importanti, in certi casi rivoluzionarie, nel campo [...] dicatenadi macromolecole, rispettivamente isotattiche e sindiotattiche, quali risultano dall'esame ai raggi X.
La regolarità di struttura sterica impartisce ai polimeri cristallini, oltre alla capacità di cristallizzare, anche un complessodi ...
Leggi Tutto
NAN-SHAN (A. T., 84-85 e 97-98)
Michele Gortani
Sistema montuoso dell'Asia centrale, parte del grande sistema del K'uen-lun (v.), compreso approssimativamente fra 36° e 40° lat. N. e 94° e 105° long. [...] e a E. con l'elevato Shi-shan e il Ping-fang-shan. Tutto cotesto fascio dicatene settentrionali è diviso dalle meridionali mercé un complessodi conche e depressioni vallive di grande ampiezza, a fondo assai largo e piatto, che interessa il Nan-shan ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
direttrice
s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a dare la direzione o sim.: idea, norma d.;...