SCORRIMENTO
Enzo Minucci
. Con questo termine o con l'altro di carreggiamento s' indica nelle scienze geologiche il processo attraverso il quale si producono i ricoprimenti tettonici di falde, cioè [...] da una falda contigua. A questi movimenti differenziali di falde sarebbero dovute alcune strutture fra le più complesse riscontrate nella catena alpina. Una falda profonda che si muova al disotto di altre falde, a seconda che il suo movimento ...
Leggi Tutto
SIBERIA OCCIDENTALE (A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
OCCIDENTALE La regione (krai) della Siberia Occidentale non occupa che una zona assai limitata della grande pianura siberiana occidentale, e più precisamente [...] di piccole alture, riunite in brevi catenedi natura cristallina, con graniti, dioriti, diabasi, che racchiudono giacimenti di rame, di consta in questa parte della Siberia occidentale di un poderoso complessodi monti, la cui altitudine è tale da ...
Leggi Tutto
PORRO, Ignazio
Paolo Dore
Insigne topografo, ottico, costruttore di apparati di meccanica di precisione, nato a Pinerolo il 25 novembre 1801, morto a Milano l'8 ottobre 1875. La sua fama fuori degli [...] modello di tacheometro, destinato a divenire lo strumento principe della topografia e a soppiantare grafometri, pantometri, catene, ecc uso.
Con gli strumenti si divulgò tutto il complessodi metodi di rilievo che in Italia si chiamò celerimensura e ...
Leggi Tutto
SCRANTON (A. T., 130-131)
Piero Landini
La terza città dello stato di Pennsylvania (Stati Uniti) per numero di abitanti, dopo Filadelfia e Pittsburgh; capoluogo della Lackawanna Counry, a 221 m. s. m., [...] parte integrante del grande centro: chiudono l'orizzonte le catene selvose dei monti Bald a nord-ovest e Moosie a il 48,4% nel 1930. Emerge l'industria estrattiva con un complessodi 11.000 addetti nel 1930, perché Scranton sorge in uno dei distretti ...
Leggi Tutto
PONTICI, MONTI (A. T., 88-89)
Michele Gortani
MONTI Rilievi che cingono a settentrione l'altipiano anatolico e formano la cintura montuosa marginale dell'Asia Minore verso il Mar Nero. Il fiume Kīzīl [...] a sud la bassa dorsale elevantesi fra le depressioni longitudinali (di affossamento); infine un complesso meridionale di rilievi poco elevati, mesozoici e terziarî. La catena dell'Olimpo Misico è pressoché interamente costituita da rocce cristalline ...
Leggi Tutto
GENNARGENTU, Monti del (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio Motzo
Costituiscono il massiccio montuoso centro-orientale della Sardegna, e occupano con le varie propaggini la Barbagia (v.). Il nome Porta [...] M. Spada, m. 1515, a NE. nella catena che va al passo di Correboi e con una serie dicatene e di vette si prolunga sin verso Oliena. Dal Bruncu Spina un aspetto maestoso, perché circondato da un complessodi alture che dai piani del Campidano e dalla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] del Xinjiang Uygur e la Zungaria, divisi dalla catena dei Tian Shan (con elevazioni di 5000-7000 m); la Zungaria è a sua volta e il 1978, della pianta incisa in una lastra di bronzo del complesso funerario di Pingshan (Hebei, fine 4° sec. a.C ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] di 10 giorni provocava un aumento dei gangli simpatici delle catene para- e prevertebrali anche più imponente di quello che avveniva negli embrioni di afferenti, che nell'epidermide formano un complesso network tridimensionale. I suoi effetti cutanei ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] idrocarburi ciclici, del tipo (CH2)n, con lunghe catene laterali; predominano i derivati del ciclopentano e del ma in frazioni, cioè in miscele, ancora molto complesse, di numerosi composti. Questo frazionamento primario si effettua basandosi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] ) e nel tronco inferiore corrono in valli longitudinali fra le catene dell’Atlante Telliano: i maggiori sono, da O a E di F. Pouillon (1912-86), di scuola funzionalista, autore dicomplessi residenziali, universitari e turistici (Complesso per ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
direttrice
s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a dare la direzione o sim.: idea, norma d.;...